In questa pagina parleremo dei rasaerba Ama. Un marchio che realizza tagliaerba potenti con più funzionalità (in modo da soddisfare le più svariate esigenze). E a tutto questo aggiunge un prezzo di vendita non troppo alto. Un costo che, possiamo assolutamente affermare, rispecchia in pieno la qualità offerta dai tagliaerba Ama. I prezzi, così come le caratteristiche, avremo modo di valutarli nel proseguo di questo articolo.
Tagliaerba Ama: i migliori modelli
Quali sono i migliori tosaerba Ama?
Avrai modo di scoprirli qui in basso.
Per verificare che i rasaerba Ama siano ancora oggi disponibili ti invitiamo a cliccare sul link “Scopri l’offerta” (così da valutare pure se le offerte sono valide tuttora).
Tagliaerba a scoppio Ama: le caratteristiche
I tosaerba a scoppio sono di certo i modelli più potenti, ma anche quelli che richiedono più forza da parte dell’operatore. Spingerli non è certo semplice, si fa parecchia fatica. Soprattutto se si ha un terreno con delle forti pendenze. In situazioni come queste non si può che chiedere un “aiuto” al proprio tagliaerba per evitare di fare pesanti sforzi. A maggior ragione se il tuo lavoro non è quello del giardiniere, ma devi solo prenderti cura del tuo prato una volta finito di lavorare. Fatica che potrai finalmente “abbandonare” grazie ai rasaerba Ama, visto che sono dei tosaerba semoventi.
Cioè?
Le ruote sono collegate al motore, questo permette un avanzamento automatico del tagliaerba. Tu dovrai solo guidarlo nella giusta direzione, ma non dovrai spingerlo. Ciò ti aiuta ad affrontare con irrisoria facilità anche le pendenze.
Non vuoi più raccogliere l’erba?
Non ne avrai più motivo perché potrai contare sul sistema Mulching. L’erba viene sminuzzata finemente, così sarà distribuita sul terreno come fertilizzante. Se invece preferisci raccoglierla potrai contare o su un capiente cesto o su uno scarico laterale e posteriore. Naturalmente queste 4 modalità sono disponibili solo in alcuni rasaerba Ama e non in tutti i modelli in commercio. Passare dalla modalità mulching alla modalità di raccolta con cesto, ad esempio, è semplicissimo e non servono attrezzi.
Si possono impostare le posizioni di taglio in modo semplice e veloce grazie alla regolazione dell’altezza servo-assistita e centralizzata. Una menzione particolare la merita pure la scocca che, oltre ad essere robusta, è pure resistente all’acqua e alla polvere.
Inoltre, segnaliamo il motore a 4 tempi che, a nostro avviso, è migliore del 2 tempi.
Perché è migliore?
Ne abbiamo parlato anche in questo articolo “tagliaerba a 4 tempi” e la risposta a questa domanda è la seguente: meno rumoroso, meno consumi, meno vibrazioni e meno inquinamento.
Tra i modelli che suggeriamo di acquistare suggeriamo LT 521H [scoprilo in questa pagina].
Trattorini Ama: le caratteristiche
Il trattorino è di certo il tagliaerba meno economico ma anche quello più potente. Perfetto per chi ha grandi terreni e deve fronteggiare l’erba alta. I modelli di Ama sono particolarmente efficaci e confortevoli grazie alla grandi ruote. Inoltre sono facili da utilizzare e manovrare grazie alla trasmissione idrostatica.
Cos’è?
Non devi più cambiare le marce. Ti basta semplicemente accelerare e decelerare. Le tue mani saranno sempre ben salde sul volante.
Grazie ai fari anteriori nessun problema di visibilità.