Vuoi che sia qualcun altro a prendersi cura del tuo giardino?
Non vuoi però affidarti ad un giardiniere?
Beh ma allora affidati ad Ambrogio robot tagliaerba.
Chi è Ambrogio?
I più nostalgici potrebbero pensare al famoso maggiordomo di una vecchia pubblicità, ma Ambrogio altri non è che un robot tagliaerba di grande qualità. Affidabile e preciso come il perfetto giardiniere di casa. In più non parla, non chiede i pagamenti per il lavoro svolto ed è disponibile ogni volta che vuoi.
Insomma, Ambrogio è davvero servizievole. Ma scopriamone nel prossimo paragrafo cosa fa nello specifico questo robot rasaerba, di già ti diciamo che ci sono 4 differenti linee di rasaerba: Green Line, Pro Line, Pro Line “i” e Next Line. Tutte e quattro le vedremo nel dettaglio più avanti e a breve avremo modo anche di descrivere la linea Black Line, di cui al momento possiamo consigliarti di leggere la recensione di uno dei migliori modelli della serie, ovvero Ambrogio l200.
Ambrogio robot: prezzi e recensioni dei modelli consigliati!
Un robot tagliaerba non costa poco, questo di certo già lo sai e lo hai messo in preventivo. Quindi, è bene fare una scelta di cui poi non bisogna pentirsi. Ecco perché noi consigliamo i tre Ambrogio robot tagliaerba in basso. A
Rasaerba che abbiamo intanto contraddistinto per la diversa capacità di copertura. Leggnedo le recensioni (clicca sui link per farlo) potrai saperne di più.
- Ambrogio l60 Deluxe (il robot base per giardini fino a 200 mq).
- Ambrogio l85 Elite (il robot avanzato per giardini fino a 2400 mq).
- Ambrogio L300r Elite (il robot avanzato per giardini fino a 4000 mq).
- Questo robot tosaerba gestire facilmente ripida salite e maeht superficie fino a 1.200 quadratmeter prato affidabile e su richiesta in suddivisione in tre aree di lavoro
- Può essere facilmente programmare e la lunghezza di interfaccia desiderata, e le dimensioni del terreno, eventuali ostacoli Caratteristiche e, come anche altri dettagli per il fieno digitare
- In esaurimento dell' energia si muove il robot tosaerba autonomamente alla stazione di ricarica e klinkt si un, fino a quando la batteria è completamente carica
- Ambrogio robot tagliaerba L300 Elite al300er
Robot rasaerba Ambrogio: Green Line
Gli Ambrogio robot tagliaerba della linea Green Line sono destinati ai giardini di piccole e medie dimensioni fino a circa 200 mq. Non hanno bisogno del filo perimetrale, quindi sono a libera installazione. Possono affrontare anche pendenze fino al 50% e tramite il trasmettitore bluetooth puoi gestirli anche a distanza (ne è un ottimo esempio Ambrogio l30 Deluxe).
- Robot rasaerba
L’autonomia della batteria permette al robot Ambrogio Green Line di lavorare per 2 ore consecutive (grazie al sistema a doppia batteria). Inoltre in caso di ribaltamento è dotato di dispositivo che blocca la lama. Tutte caratteristiche presenti nell’Ambrogio l60 B.
Design compatto, robusto e impermeabile alla pioggia. Performante motore a spazzole.
Gli Ambrogio robot tagliaerba della linea Green Line più evoluti consentono di disporre anche di funzioni più innovative come la comunicazione a distanza tramite lo smartphone (come nel caso dell’Ambrogio l85 Evolution).
- Questo robot tosaerba gestire facilmente ripida salite e maeht superficie fino a 1.200 quadratmeter prato affidabile e su richiesta in suddivisione in tre aree di lavoro
- Può essere facilmente programmare e la lunghezza di interfaccia desiderata, e le dimensioni del terreno, eventuali ostacoli Caratteristiche e, come anche altri dettagli per il fieno digitare
- In esaurimento dell' energia si muove il robot tosaerba autonomamente alla stazione di ricarica e klinkt si un, fino a quando la batteria è completamente carica
Robot tagliaerba Ambrogio: Pro Line
Saliamo di livello e quindi anche di prezzo [come dimostra l’ottimo Ambrogio L30 Elite S Plus di cui puoi scoprire qui il costo] e rispondiamo subito ad una domanda che di certo ti sarà venuta in mente:
Qual è la differenza tra i robot Ambrogio della serie Green Line e quelli della serie Pro Line?
Questi modelli sono in grado di coprire fino a 1100 mq. Vantano un motore più performante (Brushless) e la batteria ha una durata maggiore (fino a due ore e mezzo consecutive).
Inoltre è presente il sensore Eco Mode.
A cosa serve?
A far riconoscere al robot rasaerba Ambrogio le aree già rasate. Questo fa sì che Ambrogio non lavori inutilmente e che si usuri anche di meno. Nessun problema nemmeno sulle pendenze del 55% (ovviamente ciò dipende pure dal tagliaerba acquistato, non tutti raggiungono tale limite).
E se dovesse piovere?
Ambrogio non ama bagnarsi (pure se vanta un design impermeabile) e preferisce rientrare nella sua casetta di ricarica. Anche perché “lui” sa che con la pioggia non bisogna rasare il prato. Può essere gestito anche a distanza.
Tra i migliori modelli consigliamo Ambrogio l30 Elite.
Ambrogio robot tagliaerba: Pro Line “I”
Qual è la differenza tra gli Ambrogio robot tagliaerba Pro Line e i Pro Line “I”?
Quest’ultimi sono davvero innovativi e danno del tu alla tecnologia. Vantano infatti il device Zns Connect che ti permette di gestire il robot ovunque tu sia. Potrai impostare gli orari di lavoro, comandare quali aree del giardino deve tagliare (funzione Go Away), verificare dove si trova esattamente, monitorare lo stato di salute del robot e riceverai pure un sms di allerta nel caso Ambrogio decidesse di prendersi una vacanza andando via dal giardino. Scherzi a parte questa ultimissima funzione (Geofence Alarm) è valida nel caso magari qualcuno lo stia rubando, ad esempio.
Se decidi che è il momento che il robot smetta di lavorare pure se non ha finito potrai obbligarlo a tornare nella sua casetta (funzione Go Home). Inoltre, dispone di una scheda madre di ultima generazione che permette di elaborare i dati più velocemente (per un maggior risparmio energetico). Puoi connetterti con il tuo robot sia via bluetooth che via Gsm. Potrai interagire con i suoi comandi anche grazie all’apposito display touch.
Beh, dopo tutti questi vantaggi non ci possiamo aspettare che un prezzo di acquisto superiore rispetto ai modelli già citati in precedenza.
Ambrogio robot tosaerba: Next Line
Qui entriamo direttamente nel futuro. Potrai personalizzare il tuo Ambrogio. No, lo diciamo subito, non si può cambiare fisicamente e trasformarlo in un aitante giardiniere o in un’affascinante giardiniera. La trasformazione avviene più a livello tecnico.
Un robot acquistato per piccole aree potrà essere programmato per gestire anche i giardini più grandi. Se cambi casa o magari un giorno vuoi dare il robot in prestito a tuo figlio che ha appena comprato una casa con un grande giardino, potrai farlo perché Ambrogio Next Line anticipa il futuro e si adatta ai cambiamenti.
Inoltre le batterie sono connesse via bluetooth alla scheda madre e questo permette di ottimizzarne l’uso (si riduce il consumo e migliora la longevità della batteria).
I modelli Next Line “Elite” hanno pure doppie ruote (garantiscono sia una maggiore stabilità che una maggiore aderenza sul terreno) e coprono fino 3200 mq. Sono pure provvisti di ricarica induttiva, quindi basta che sfiorano la base per ricaricarsi ovunque.