Ambrogio l300r Elite riesce a prendersi cura del tuo giardino ottimizzando i tempi e agendo anche in modo completamente automatico di fronte a degli imprevisti. E per rendere maggiormente l’idea faremo il paragone con un modello che è sprovvisto delle stesse innovative funzionalità.
Con un vecchio tosaerba automatico dovresti delimitare con il cavo perimetrale ogni singolo ostacolo presente nel giardino. Con Ambrogio l300r Elite invece no perché è dotato di un sensore che rileva la presenza di un blocco. Magari lo vedi sbattere su un cespuglio (non preoccuparti, la scoccia è altamente resistente agli urti) ma è in grado di trasmettere il “segnale di blocco” alla scheda madre che a sua volta invia un segnale al robot che lo fa indietreggiare e gli fa evitare l’ostacolo, riprendendo così nella rasatura del prato. E non solo, Ambrogio l300r Elite è anche in grado di riconoscere quale parte del prato è stata tagliata, così da ottimizzare i tempi.
E qualora si trovasse di fronte a dell’erba prima bassa o poi più alta?
Attiva in modo automatico il taglio a spirale e prosegue senza intoppi.
- Per giardini di 4000 mq con pendenze del 45%.
- Ampiezza del taglio: 36 cm.
- Altezza regolabile da 24 a 64 mm.
- Robot che non necessita di filo perimetrale.

Ambrogio L300 Elite R
- Ambrogio robot tagliaerba L300 Elite al300er
Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/tagliaerba-top.com/public_html/wp-content/themes/rehub/content-egg-templates/Amazon/data_bigcart.php on line 98
Robot tagliaerba Ambrogio l300r Elite: ruote autopulenti!
Il robot tagliaerba passa dappertutto, quindi è anche logico che si sporchi. Le ruote soprattutto sono gli elementi che maggiormente andranno pulite, ma non sempre. Infatti, ciò che stupisce nel robot Ambrogio l300r Elite è il sistema delle ruote dentate autopulenti. Questo innovativo sistema protegge le medesime da tutti quei residui a cui può andare incontro, quindi l’erba, il fango e la terra.
E visto che siamo entrati nel tema “protezione”, segnaliamo come il macchinario sia dotato di sensori di sollevamento (le lame si bloccano quando si solleva dal prato il robot) e di codice pin, così nessuno a parte te o chi conosce il codice potrà utilizzare o manomettere il funzionamento del rasaerba.
Per ciò che concerne il taglio adotta naturalmente un sistema mulching (erba sminuzzata finemente in modo da essere usata come nutrimento per il terreno) e l’altezza è regolabile da 24 a 64 mm. Ideale per giardini fino a 4000 mq anche grazie ad un’ampiezza taglio di 36 cm e del performante motore senza spazzole (ciò vuol dire che è anche piuttosto silenzioso).
Per tutte le altre caratteristiche su questo robot tosaerba Ambrogio ti invitiamo a leggere lo schema in basso:
- Autonomia della batteria: ben 5 ore consecutive e quando sta per scaricarsi il robot ritorna in modo autonomo alla base di ricarica.
- Ricevitore bluetooth: per gestire il robot Ambrogio anche senza interfacciarsi con il pannello di controllo.
- Sensore pioggia: fa rientrare alla base il robot nel caso iniziasse a piovere.
- Pendenze gestibili fino al 45%.
- Gestisce fino a 4 zone differenti: le stesse devono però essere comunicanti (basta anche solo una striscia d‘erba che le colleghi l’una all’altra).
- In dotazione: cavo perimetrale, stazione di ricarica e chiodi di fissaggio.
- Dimensioni: 910 x 800 x 390 mm.
Ambrogio Elite l300r: prezzo e valutazione finale!
Quali sono i vantaggi in più che ci portano a preferire Ambrogio l300r Elite ad un altro robot?
Sicuramente l’autonomia elevata della batteria (5 ore significa svolgere davvero tanto lavoro e probabilmente, in base alla grandezza del prato, potrebbe anche finire il tutto con una sola ricarica). Da citare anche il modo in cui autonomamente torna alla base di ricarica, rientra alla stazione quando piove e come fronteggia l’erba alta attivando automaticamente l’adeguato taglio a spirale.
E per tutti questi motivi riteniamo che il prezzo [scoprilo qui] sia equivalente al valore economico del robot Ambrogio in questione.