Se noti che la qualità del taglio non è più la stessa, starai notando un segnale piuttosto evidente di come le lame del tuo tosaerba non sono più efficienti come prima.
Cosa fare?
Non c’è bisogno di cambiarle, non per ora almeno. Basta semplicemente eseguire un’adeguata affilatura delle medesime e torneranno come nuove. Così eviterai lo sfilacciamento del manto erboso che porta solo danni e un prato che andrà incontro alle più classiche malattie.
Affilare le lame del rasaerba: ecco come fare manualmente
Ti illustreremo in questi semplicissimi passaggi come affilare le lame del tagliaerba, ricorda comunque che l’affilatura può essere eseguita per un massimo di 3/4 volte e dopo andranno necessariamente sostituite.
Ogni quanto affilarle?
Nei periodi di alta stagione è bene eseguire l’affilatura almeno ogni 2/3 settimane, visto che il rasaerba verrà usato più volte.
E ricorda di indossare le dovute protezioni, quindi occhiali, mascherina antipolvere, guanti e indumenti a maniche lunghe (anche in estate è assolutamente sconsigliato eseguire l’affilatura indossando tappine, pantaloncini e maglietta a maniche corte). Nel caso di affilatura manuale si possono evitare queste protezioni, noi comunque consigliamo di indossare almeno una mascherina e un abbigliamento consono.
Premesso questo si può affilare la lama o utilizzando gli appositi macchinari (come la levigatrice) oppure se non ne sei dotato ti basta procedere con il caro vecchio metodo manuale. Tra l’altro il metodo che andremo a descrivere più in basso, ma prima occhio alla preparazione:
- Scollegare candela di accensione: prima di tutto bisogna prepararsi in modo adeguato all’affilatura, quindi oltre ad indossare le dovute protezioni bisogna scollegare la candela di accensione del macchinario.
- Poggiare il tosaerba su un fianco: in modo tale però, che il serbatoio del carburante e dell’olio (ciò naturalmente nel caso di rasaerba a scoppio) siano rivolti verso l’alto e non verso il basso, se no potrebbero esserci delle perdite. Perdite che in caso andrebbero immediatamente pulite via, non deve restare la minima traccia se no in fase di accensione le tracce di carburante provocherebbero un incendio.
- Traccia un segno sulle lame: per evitare di montare successivamente le lame al contrario (e ciò accade più spesso di quanto si possa immaginare) è bene fare un segnale sulle lame inferiori.
- Smonta le lame: in alcuni rasaerba il cambio delle lame avviene senza l’utilizzo di attrezzi, se però possiedi ancora un vecchio modello allora dovrai procedere prima al bloccaggio della lama (utilizzando ad esempio una ganascia o un pezzo di legno da inserire tra lama e scocca). Dopodiché con i dovuti attrezzi puoi iniziare a svitare il bullone.
- Pulire la la lama.
E adesso dopo la dovuta preparazione, siamo pronti per procedere all’affilatura con il metodo manuale, per far ciò avremo bisogno dei seguenti attrezzi: ganascia o mola e una lima. Dopo essersi assicurati di avere gli attrezzi, procedere nel seguente modo:
- Bloccare la lama con la morsa o con la ganascia.
- Affila con la lima: l’attrezzo deve scorrere sul filo tagliente e i colpi devono essere dati dal bordo interno verso l’esterno. Lo stesso procedimento va effettuato per entrambi i lati della lama. Ricorda che mentre procedi con l’affilatura, devi seguire l’angolo della bisellatura consigliato sul libretto di istruzioni del tuo macchinario.
Dove affilare le lame del tagliaerba?
Il processo di affilatura non necessita di un luogo particolare, sarebbe meglio comunque una zona abbastanza areata, visto il quantitativo di polvere che verrà prodotto (soprattutto nel caso di affilatura con macchinari elettrici). E allora stesso tempo è bene mettere dei fogli di giornale a terra così da rendere la pulizia più semplice.
Tagliaerba in Offerta
- Rasaerba ARM 3200 – il potente rasaerba universale
- Offre tre impostazioni per l'altezza di taglio (20 - 40 - 60 mm), mentre l'innovativo pettine per erba consente di tosare vicino ai bordi, lungo le pareti e gli steccati
- L'ampio cesto raccoglierba da 31 litri riduce gli svuotamenti, mentre il potente motore da 1200 W garantisce una tosatura senza sforzi, anche per erba alta
- Potenza 1000W e ampiezza di taglio 32cm
- 3 altezze di taglio: 20-40-60 mm; semplice cambio di altezza sull'asse delle ruote per una finitura perfetta
- Capacità di raccolta 35L, permette di ridurre il tempo trascorso svuotando il cesto
- Potente motore Carbon-Power con elevato momento di torsione
- Regolazione altezza ruote singola su 3 posizioni
- O macchina in materiale plastico antiurto
- Nota! Le ruote posteriori si trovano all'interno della scatola verde superiore. Una nota al riguardo può essere trovata nella parte inferiore della scatola.
- Potente motore da 1300 watt per un prato tagliato in modo pulito
- Facile regolazione dell'altezza di taglio grazie alla regolazione centrale dell'altezza di taglio
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, potenza: 1700 Watt
- Larghezza taglio: 43 cm
- Regolazione altezza taglio: 6-pos. (20-70 mm)
- Tagliaerba elettrico compatto e maneggevole, Ottimo per tagliare l’erba di giardini piccoli
- Facile accensione grazie a comodo pulsante, Guida a spinta, Ruote 15/20 cm, Impugnatura pieghevole e regolabile per una completa comodità di utilizzo
- Larghezza di taglio di 34 cm, Due modalità di taglio disponibili (raccolta e scarico posteriore), Altezza di taglio regolabile in 6 posizioni (25-75 mm) tramite una pratica leva
- Tagliaerba Bosch Rotak 32
- Motore monofase 220 V 1200 W
- Sistemo taglio power-drive 13 NM
- Per piccole superfici erbose: il tosaerba da 1.000 W con una larghezza di taglio di 32 cm e il tagliaerba da 250 W sono ideali per piccoli giardini.
- Altezza di taglio regolabile: 3 livelli di regolazione assiale dell'altezza di taglio (20/40/60 mm).
- Serbatoio di raccolta erba da 35 l ottimizzato con indicatore di livello: meno tempo sprecato svuotando
- Potenza del motore 1.400 W
- Coppia di serraggio 16 Nm
- Larghezza di taglio 37 cm
- Dotato di nuova impugnatura Bike che migliora la manovrabilità e permette maggior comfort in uso, con comoda accensione
- Lo specifico design delle lame permette che non ci siano intasamenti, garantisce un taglio uniforme e una maggiore capacità di raccolta
- Tecnologia E-drive per una potenza sempre costante e con sistema Edge-Max per un taglio efficiente in prossimità dei bordi