Vorresti acquistare un trattorino tagliaerba ma prima vuoi saperne di più sul funzionamento?
Ebbene in questo articolo descriveremo il funzionamento di un trattorino rasaerba e analizzeremo pure come andrebbe guidato. Possiamo già anticipare come non ci sia nulla di complicato e come questi mezzi, per certi versi, sono facili da guidare esattamente come un’automobile (con le dovute differenze). E guidarlo può diventare anche divertente, a maggior ragione se si acquista un rider.
Come funziona un trattorino tagliaerba?
I trattorini sono azionati da un motore a scoppio alimentato a benzina. Una volta rifornito di carburante non resterà che salirci sopra. Quello che subito noterai sarà la possibilità di poter cambiare le marce di avanzamento tramite l’apposita leva. E in questo abbiamo una caratteristica che in tutto e per tutto ricorda le classiche automobili. L’unica differenza è dettata dal numero di marce (è comunque presente la retromarcia). Così come le più innovative vetture, anche il trattorino può vantare un cambio automatico delle marce e, tali modelli, vengono chiamati idrostatici. Naturalmente i trattori che vantano il cambio automatico hanno un costo superiore.
Come guidare un trattorino tagliaerba: se non si è pratici è d’aiuto il cambio automatico!
Visto il semplicissimo funzionamento non ci resta che dare delle semplici nozioni sulla guida. Il che tutto dipende dalle tue pregresse esperienze di guida. Ci spieghiamo meglio:
Se acquisti un trattorino tagliaerba con cambio meccanico allora essere un automobilista ti aiuterà nell’essere già un po’ più pratico. La piccola difficoltà può averla solo chi non guida abitualmente, ma queste sono difficoltà che si superano entro pochissimi minuti di guida.
Se invece si propende per l’acquisto di un trattorino idrostatico allora la guida sarà ancora più semplice perché dovrai solo preoccuparti di accelerare e frenare. A cambiare marcia ci penso il mezzo in modo automatico. Tu dovrai solo premurarti di scegliere tramite l’apposita leva se far avanzare o indietreggiare il macchinario. Al posto della leva i modelli più avanzati consentono di premere solo un tasto presente vicino allo sterzo di guida.
Per ciò che riguarda invece la selezione delle varie funzioni che può avere un trattorino la questione è ancor più semplice perché in tal caso bisogna, ad esempio, montare il cesto (per eseguire il taglio con raccolta dell’erba) oppure l’apposito accessorio per il taglio mulching (quando vuoi proprio evitare di raccogliere l’erba). Se invece il tuo piccolo trattore è dotato di luci (ricordiamo che le luci, dacché se ne possa pensare, non sono presenti in tutti i modelli) vi è l’apposito pulsante che ti permetterà di accenderle.
I trattorini più moderni sono anche forniti di un intuitivo display digitale che rende l’uso e la regolazione delle varie impostazioni ancora più semplice.
Trattorino Tagliaerba in Offerta
- Motore 4 tempi ohv 196 cc
- Taglio da 61 cm
- Scarico posteriore cesto 150 litri
- AFFIDABILE E POTENTE: trattore tagliaerba a scoppio Alpina AT4 84A ST350 con motore monocilindrico da 352 cc, cambio manuale, ideale per giardini fino a 3000 m2, fari e paraurti robusto per una maggiore sicurezza
- FACILE DA USARE: facile eccensione ed utilizzo grazie all'avvio tramite chiave, sedile ergonomico e volante a basse vibrazioni per garantire la massima maneggevolezza e comfort del trattorino rasaerba
- EFFICIENTE E VERSATILE: ampiezza di taglio da 84 cm, scarico posteriore e funzione mulching disponibile, scegli tra 7 possibili altezze di taglio da 25 a 80 mm, questo rasaerba a scoppio consente lunghi cicli di lavoro grazie al sacco raccoglierba da 200 litri
- Il trattorino tagliaerba Ama ATR102L possiede un motore Loncin LC1P92E-1 OHV monocilindrico con una potenza di 9,2 kw e 452 cc.
- Questo modello è perfetto per giardini di grandi dimensioni fino a 6000 m², è dotato di 5 marce avanti e 1 retromarcia.
- L'ampio cesto di raccolta ha una capacità di 270 L e, una volta pieno, un segnale acustico avvisa l'operatore. Ti permette di dare un'altezza omogenea a tutta la superficie del prato, regolando l'altezza di taglio da 30 a 80 mm.