Ormai sono diventate una sorta di challenge questi interrogativi su quale tra due diverse tipologie di rasaerba sia migliore. In precedenza ci siamo occupati dei dubbi: “Meglio un tagliaerba elettrico o a scoppio” e “Meglio un tagliaerba a batteria o elettrico”, in questo caso la sfida riguarda i rasaerba a scoppio e i rasaerba a batteria. Due tipologie che hanno qualcosa in comune, ovvero nessuno dei due ha bisogno di un cavo di alimentazione. Di conseguenza potrai rasare il prato senza più guardare dove si è incastrato il filo, quindi una libertà davvero preziosa. E questa è anche l’unica uguaglianza che collega le due tipologie che risultano essere molto diverse.
Perché preferire il rasaerba a scoppio al rasaerba a batteria?
- Tempo di utilizzo continuo maggiore: il rasaerba a scoppio è alimentato dal carburante e ciò permette un ciclo di utilizzo superiore; le batterie non hanno ancora una durata così elevata (la media è di circa 30/40 minuti, poi ovviamente ci sono i modelli avanzati e più costosi che superano tale media ma non eguagliano il ciclo di utilizzo dei tosaerba a benzina).
- Maggiore potenza: questo è uno dei punti che in passato avrebbe trovato maggioranza assoluta. Se ad esempio avessimo paragonato ogni modello a scoppio ad ogni modello a batteria, non ci sarebbe stata storia e avremmo visto sempre trionfare i primi. Adesso non è sempre così. Oggi è possibile adesso usufruire di tagliaerba come lo Stiga Combi 48 S AE e lo Stiga Combi 50 S AE che hanno una batteria di ben 80 Volt che garantisce prestazioni similari a quelle fornite da un motore da 100 cc. Questo ci permette di capire come i rasaerba a batteria non sono più così deboli come in passato, ma restano ancora oggi più deboli.
- Originale di Stiga
- Facile da usare
- Tosaerba robusto e compatto
- BATTERIA E CARICABATTERIA INCLUSI.
- Voltaggio: 80V Amperaggio: 5,0 Ah Grazie alla potente batteria da 80V il Multiclip Stiga 50 S AE si pone come il più potente dei rasaerba a batteria in commercio.
- Ideale per rasare il prato senza l’ingombro ed il peso del motore a scoppio e senza il filo della corrente. Ottimo quando non si ha una presa di corrente a disposizione. Robusta scocca in ABS rinforzato larghezza cm 52, realizzata in fusione. Grazie alla semovenza della macchina il lavoro di rasatura risulta estremamente più semplice. La superfice da rasare può raggiungere i 1000 mq con una sola carica di batteria.
Perché preferire il rasaerba a batteria al rasaerba a scoppio?
- Nessun frastuono: sei libero di utilizzare il rasaerba a batteria anche negli orari più impensabili e nessuno potrà dirti nulla visto che la batteria non emette alcun rumore fastidioso.
- Più leggerezza: i modelli a scoppio sono tra i più pesanti presenti sul mercato, quelli a batteria riescono ad essere più leggeri.
- Nessun gas di scarico: e questo ci permette di rispettare maggiormente noi stessi e l’ambiente.
Quando preferire un rasaerba a scoppio e quando un rasaerba a batteria?
I rasaerba a scoppio sono da preferire quando si ha a che fare giardini di medie o grandi dimensioni e per un uso sia in ambito professionale che hobbistico.
I rasaerba a batteria (fatta eccezione per i modelli più avanzati) invece sono consigliati per i giardini di piccole e medie dimensioni e per un utilizzo di tipo hobbistico.
Per te, meglio un rasaerba a scoppio o un rasaerba a batteria?
Noi abbiamo descritto tutti i vantaggi e quando preferire una tipologia all’altra, adesso tocca a te rispondere: quale delle due preferisci? Anzi, forse sarebbe più corretto domandare: “Quali caratteristiche si adattano di più alle tue necessità? La potenza? La silenziosità?”
Come hai compreso leggendo, il migliore in assoluto non esiste, ma esiste solo il meglio per noi. Per questo non possiamo aiutarti oltre, se non consigliandoti la lettura delle recensioni sul Makita DLM380Z e sul Bosch Rotak 32 LI (modelli a batteria ) oppure sui modelli a scoppio Einhell GC-PM 46/3 S (per uso hobbistico) e Grin pm53 (uso professionale).
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
- Il rasaerba a batteria Rotak 32 LI un compatto rasaerba per il vostro giardino
- Taglio ottimo fino ai bordi del prato, grazie alla lama in acciaio temprato
- Regolazione dell’altezza di taglio su tre livelli da 30 - 45 - 60 mm
- Trazione posteriore disinseribile
- Impugnatura guida ergonomica e ripiegabile
- Corpo esterno in lamiera verniciata a polvere