Se dovessimo rispondere alla domanda: “Meglio un tagliaerba elettrico o a scoppio?” senza valutare le effettive esigenze e altri fattori, la nostra risposta (ma quella che probabilmente daremmo tutti) sarebbe: il rasaerba a scoppio. Naturalmente una risposta che si basa solo sulla maggiore efficienza di quest’ultimi, ma questa è una risposta molto generica che non si basa sugli effettivi fabbisogni di ognuno di noi. Proprio per questo nel prossimo paragrafo valuteremo in modo più approfondito quando è preferibile il tosaerba elettrico e quando invece il tosaerba a scoppio.
Tagliaerba elettrico o a scoppio?
Innanzitutto la differenza principale tra le due tipologie sta nel motore. Quindi sicuramente avremo una maggiore efficienza usufruendo di un motore a scoppio e di una minore efficienza usufruendo di un motore elettrico. Questo però non significa: “Beh facile, scelgo quello a scoppio e vado sul sicuro”. Assolutamente no, perché seppur meno efficiente il motore elettrico mostra altri vantaggi, come avrai modo di scoprire nel prossimo paragrafo.
Perché preferire un rasaerba elettrico?
- Per la maggiore manovrabilità e leggerezza: i modelli elettrici non avendo il motore a scoppio risultano più leggeri, tanto che alcuni hanno un peso inferiore anche ai 10 kg. Spingerli e direzionarli quindi sarà un gioco da ragazzi.
- Per la maggiore silenziosità: con un rasaerba a scoppio non puoi fare a meno di indossare le apposite cuffie, onde evitare di trovarti in futuro con dei problemi di udito. Con i modelli elettrici il rumore invece è decisamente ridotto, anche se ad onor del vero alcuni modelli non sono poi così silenziosi e sarebbe in quel caso necessario indossare le protezioni.
- Minor inquinamento.
Quando preferire un rasaerba elettrico?
- In caso di giardini di piccole-medie dimensioni: questo perché dovrai collegarlo ad una presa elettrica. Quindi, avrai una libertà d’azione limitata dalla lunghezza della prolunga usata. Inoltre, se il terreno è davvero vasto c’è pure il rischio che tu debba fare degli “slalom” per evitare che il cavo si incastri da qualche parte.
- In ambito hobbistico: tutti i vantaggi descritti finora ci portano ad evidenziare come il rasaerba elettrico sia la scelta migliore in campo hobbistico (sempre rispettando il fatto che il prato deve essere di piccole-medie dimensioni), non a caso è proprio la tipologia di macchinario più ricercata da chi vuole prendersi cura del giardino personalmente senza affidarsi ad un professionista del settore.
Perché preferire un tagliaerba a scoppio?
- Per la maggiore potenza e resistenza alla “fatica”: i rasaerba a benzina sanno lavorare in modo più efficace e anche più a lungo grazie al motore a scoppio che è sicuramente più performante di quello elettrico (come già anticipato in precedenza).
- Per la maggiore libertà: nessun filo da collegare ad alcuna presa, questo significa che non devi guardare indietro, ma solo avanti. Nessun cavo da tenere a bada. Solo tu e il tuo tosaerba e l’immancabile giardino da rasare.
- Nessun consumo energetico.
Quando preferire un rasaerba a scoppio?
- In caso di giardini di medie e grandi dimensioni: i rasaerba a scoppio sono utilizzabili per i prati più estesi e al contrario non sono proprio l’ideale per i giardini più piccoli.
- Anche in ambito professionale: se sei un giardiniere di professione non c’è alcun dubbio che sia meglio usare un rasaerba a scoppio, non solo per i motivi descritti in precedenza ma anche perché non sarebbe proprio il massimo andare a casa di un cliente e chiedere di utilizzare la sua energia elettrica per collegare il rasaerba (al di là del fatto ovvio che difficilmente tale richiesta verrà accolta benevolmente).
Per te è meglio un tosaerba a scoppio o uno elettrico?
Adesso è il momento di trarre le conclusioni. Dopo aver letto perché e quando scegliere una delle due tipologie di tagliaerba, quale rasaerba fa al caso tuo?
Dalla lettura di questo articolo si è dedotto come il migliore tra i due non esiste, ma è possibile solo valutare qual è il migliore in base alle nostre reali necessità. E se la tua personale risposta è: “Meglio il tosaerba elettrico”, allora ti consigliamo di valutare e leggere le recensioni sui modelli Bosch Rotak 32 , Bosch Rotak 43 e Al-Ko Comfort 34e.
Se la tua risposta è: rasaerba a scoppio, allora per un uso non professionale consigliamo Einhell GC-PM 46/3 S, per un uso professionale Grin pm53.
- Tagliaerba Bosch Rotak 32
- Motore monofase 220 V 1200 W
- Sistemo taglio power-drive 13 NM
- Il rasaerba Rotak 43 è opttimo per ampie superfici, grazie alla larghezza di taglio da 43 cm
- Ottimo per tagliare fino ai bordi dei muri, le aiuole e i bordi dei prati, grazie ai pettini per erba di lunghezza maggiorata
- Non occorrono rifiniture Grazie all’innovativa tecnologia a flusso d’aria ed alla funzione LeafCollect, il rasaerba raccoglie tutto il materiale tagliato ed il fogliame autunnale
- Regolazione altezza centralizzata e manico regolabile in altezza
- Ruote XL per un comfort di lavoro ottimale
- Indicatore di riempimento integrato nel cesto
- Trazione posteriore disinseribile
- Impugnatura guida ergonomica e ripiegabile
- Corpo esterno in lamiera verniciata a polvere