Tagliaerba di ultima generazione: scopriamo le novità

tagliaerba di ultima generazioneI tagliaerba di ultima generazione cosa sono in grado di offrire?
Sono davvero così rivoluzionari?
Valgono quanto costano?
Tanti dubbi che scioglieremo nel corso del nostro articolo dove descriveremo, per ogni tipologia di tagliaerba in commercio, qual è la novità più rilevante.

Rasaerba di ultima generazione: le novità

Con rasaerba di ultima generazione ci riferiamo ai macchinari più classici. Niente robot o trattorini, solo il buon vecchio rasaerba che come sappiamo si divide in altre 3 categorie: a scoppio, elettrico e a batteria.
E quali novità sono state introdotte?
La novità più da “ultima generazione” è la non più necessità di realizzare design con ruote. Hai letto bene, ci sono dei macchinari che hanno tolto le ruote e si sono basati sui cuscinetti ad aria. Questo ha portato a realizzare dei tagliaerba più piccoli e ancora più efficaci nel taglio dei bordi (Flymo è una delle migliori realtà in questo campo).
Tuttavia per chi non vuole rinunciare alle ruote, può ancora affidarsi a quei modelli che dispongono dell’innovativo taglio a pettine che permette di tagliare anche fino ai bordi. Ne è un esempio il Bosch Rotak 43.

Bosch 06008A4300 Rasaerba, Generazione 4, Confezione in Cartone, 1800 W, Verde, Larghezza di Taglio 43 cm e Altezza 20-70 mm
  • Il rasaerba Rotak 43 è opttimo per ampie superfici, grazie alla larghezza di taglio da 43 cm
  • Ottimo per tagliare fino ai bordi dei muri, le aiuole e i bordi dei prati, grazie ai pettini per erba di lunghezza maggiorata
  • Non occorrono rifiniture Grazie all’innovativa tecnologia a flusso d’aria ed alla funzione LeafCollect, il rasaerba raccoglie tutto il materiale tagliato ed il fogliame autunnale

L’altra novità riguarda il mulching (anche se è una delle novità meno recenti), ovvero l’innovativo sistema di taglio che consente finalmente di non dover più raccogliere l’erba dopo la rasatura. Mulching che trova sempre più riscontri tanto che al giorno d’oggi sta aumentando considerevolmente il numero di tagliaerba che dispongono di questa novità. Alcuni modelli consentono all’operatore di scegliere tra più sistemi di taglio e ci riferiamo ai “tagliaerba 3 in 1” e ai “tagliaerba 4 in 1“.

3 in 1

Offerta
Tosaerba elettrico AL-KO Comfort 40 E
  • Tosaerba elettrici
  • Regolazione altezza centralizzata e manico regolabile in altezza
  • Ruote XL per un comfort di lavoro ottimale

4 in 1

Alpina Bl 510 SBQ, Tagliaerba a Scoppio, 163 cc, Larghezza di Taglio 51 cm, Sacco di Raccolta 55 Litri, Mulching
  • Motore a scoppio bs da 163 cc con ready start
  • Avanzamento a trazione
  • Ampiezza di taglio di 51 cm

Trattorini di ultima generazione: le novità

La novità più importante riguarda il trattorino idrostatico che rende la guida del macchinario davvero semplice. Altra caratteristica molto apprezzata la possibilità di usufruire dell’innesto elettronico delle lame e non più manuale. E uno dei trattori tagliaerba che dispone di entrambe queste due novità è il Castelgarden xcd 140 hd (clicca sul link per leggerne la recensione).

Castel Garden XDC 140 HD per trattore tosaerba
  • XDC 140 HD è un trattorino robusto e multi-uso adatto per giardini di medie dimensioni fino a 3500mq
  • È equipaggiato di un piatto di taglio da 84 cm con ruote antiscalpo, 7 posizioni delle altezze di taglio, frizione elettromagnetica per l'innesto delle lame.
  • Alimentato da un motore Briggs & Stratton da 344cc e dotato di una trasmissione idrostatica per regolare la velocità attraverso un semplice pedale.

Robot rasaerba di ultima generazione: le novità

I robot rasaerba rappresentano sicuramente la vera innovazione in questo campo. Molti sognano di averne uno così, finalmente, finirebbero di badare al giardino. Tuttavia il loro costo, visto il grande vantaggio che offrono, è meno alla portata rispetto ad un classico rasaerba per hobbisti. Anche se alla lunga ne avrai comunque un tornaconto economico visto che non necessita della stessa manutenzione delle altre tipologie, non consuma né elettricità né carburante e soprattutto ti regala del tempo libero. E quest’ultimo fattore è il valore più importante che riesce a darci.

Ma cosa offrono di più i robot tagliaerba di ultima generazione, se già i “vecchi” modelli offrono così tanti vantaggi?
Sono stati introdotti i robot senza filo perimetrale, quei modelli che non necessitano più che si installi il cavo in giardino. E si sta sempre più procedendo verso modelli che sono sempre più autonomi grazie a caratteristiche vantaggiose come il taglio a spirale, il gps integrato, il controllo a distanza ed altre. Un ottimo esempio di evoluzione è di certo Husqvarna Automower 450x (che però necessita del cavo perimetrale ma ha tante caratteristiche super innovative) o Ambrogio l85 Elite (nessun filo perimetrale richiesto).

Husqvarna Automower 450X | Modello 2019 | Robot tagliaerba per prati particolarmente grandi fino a 5.000 m² | Dotato di un affidabile sistema di navigazione GPS
  • Il modello Automower 450 x è il top di gamma della più recente generazione di robot tosaerba Husqvarna. Dotata di luci a LED e adatto per prati fino a 5,000 m² grazie alle sue grandi e complessi GPS Navigation.
  • mows fino a 5,000 m² + kit di installazione taglia L incluso (aggiungi al carrello).
  • Automower Connect.

Search