Nel campo del giardinaggio c’è una scelta che spesso affligge noi consumatori: “Meglio un tagliaerba trazionato o un tagliaerba a spinta?”.
Una scelta che bisogna valutare attentamente anche e soprattutto prendendo in considerazione la dimensione del proprio giardino, la fisicità dell’utilizzatore e il budget a disposizione. Per rendere più semplice valutare questi parametri ed effettuare così la scelta giusta, abbiamo esaminato tutti questi fattori nei prossimi paragrafi.
Giardino grande? Meglio un tagliaerba a trazione!
Se il giardino è grande allora la soluzione migliore è optare per il tagliaerba a trazione. Sono i modelli che grazie al collegamento delle ruote al motore consentono di fare decisamente meno fatica anche perché tu dovrai solo direzionare il rasaerba, non dovrai spingerlo. Quindi molto più semplice affrontare anche le pendenze. Di conseguenza con un modello a spinta, beh, ci sarà da faticare e alla lunga, con un giardino grande, lo sforzo si farà sentire.
Nonostante ci siano anche rasaerba elettrici semoventi, per i giardini grandi è necessario pensare all’acquisto dei tagliaerba a scoppio semoventi. Visto che non sarai limitato dalla lunghezza del filo.
Per gli hobbisti tra i modelli a scoppio trazionati consigliamo Einhell Gc Pm 46 3 S, ai professionisti consigliamo il Grin Pm53.
Possibile anche optare per i tosaerba a batteria con trazione per chi desidera un macchinario silenzioso e non inquinante. E tra i migliori di questa tipologia segnaliamo Stiga Multiclip 50 S AE.
- Trazione posteriore disinseribile
- Impugnatura guida ergonomica e ripiegabile
- Corpo esterno in lamiera verniciata a polvere
- Rasaerba GRIN PM53 PRO 16 NOVITA 2016 B&S 190cc 6HP MULCHING 53cm PROFESSIONALE
- BATTERIA E CARICABATTERIA INCLUSI.
- Voltaggio: 80V Amperaggio: 5,0 Ah Grazie alla potente batteria da 80V il Multiclip Stiga 50 S AE si pone come il più potente dei rasaerba a batteria in commercio.
- Ideale per rasare il prato senza l’ingombro ed il peso del motore a scoppio e senza il filo della corrente. Ottimo quando non si ha una presa di corrente a disposizione. Robusta scocca in ABS rinforzato larghezza cm 52, realizzata in fusione. Grazie alla semovenza della macchina il lavoro di rasatura risulta estremamente più semplice. La superfice da rasare può raggiungere i 1000 mq con una sola carica di batteria.
Tagliaerba a trazione vs fisicità ed età dell’operatore
Anche la fisicità dell’operatore è uno dei parametri che bisogna attenzionare. Spingere 30 o più chili risulta più complicato per una persona con una fisicità più “minuta” rispetto a chi è già più allenato fisicamente e presenta una maggiore fisicità. Così come è da valutare l’età.
Inutile negare che più si è meno giovani più aumentano gli acciacchi (il mal di schiena è uno dei più frequenti). Sforzarsi a spingere il rasaerba potrebbe diventare piuttosto complicato e magari la sera, dopo l’utilizzo, saremmo di nuovo tormentati dai dolori.
Ecco perché sia in caso di età non più “giovanile” che di statura “minuta” la scelta migliore è affidarsi ai rasaerba a trazione.
Anche se, in tal caso, c’è pure la possibilità di scegliere i modelli a spinta più leggeri dei tosaerba a scoppio, ovvero i rasaerba elettrici o i rasaerba a batteria non semoventi (purché il tuo giardino non sia di grandi dimensioni) che di conseguenza richiedono un minor sforzo all’operatore. A tal proposito potremmo consigliarti il modello elettrico Bosch Arm 32 (pesa 6,8 chili) o il modello a batteria Makita DLM380Z (più pesante, 15 kg, ma ti libera dalla necessità del cavo).
Se poi ci si affida direttamente ai robot tagliaerba allora non c’è proprio alcuno sforzo fisico da effettuare.
- ARM 32 il potente rasa erba universale
- Regolazione dell’altezza di taglio in tre posizioni 20 - 40 - 60 mm; gli innovativi pettini per erba consentono di tagliare anche sui bordi dei muri, aiuole e bordi di prati
- Cesto di raccolta da 31 litri, per una capienza maggiore e per ridurre i tempi di svuotamento; il potente motore Powerdrive da 1.200 watt consente di lavorare senza fatica anche in caso di erba alta
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
Costa di più il rasaerba con trazione o a spinta?
Domanda che trova una facile ed immediata risposta, il rasaerba a trazione costa di più proprio perché naturalmente offre un notevole vantaggio in più all’operatore.
Ma le differenze di prezzo sono così evidenti?
Non sempre, perché molto si basa sul marchio che commercializza il prodotto e anche sulle altre caratteristiche dello stesso macchinario. Quindi si può anche trovare un rasaerba a scoppio semovente che possa anche costare meno di uno a spinta, questo perché quest’ultimo avrà una larghezza di taglio maggiore, un motore più performante e altri comfort in più. Di sicuri però, tra due modelli “identici” costerà sempre di più il tosaerba semovente.