Trattorino tagliaerba idrostatico o trattorino tagliaerba manuale?

trattorino tagliaerba idrostaticoQuali sono i vantaggi offerti da un trattorino tagliaerba idrostatico rispetto ad uno con trasmissione meccanica?
Cosa significa “idrostatico”?
Nel corso del nostro articolo risponderemo a questi due quesiti e ti daremo anche delle indicazioni su alcuni trattorini che vantano la trasmissione idrostatica e che noi abbiamo giudicato positivamente (di cui puoi leggere anche la recensione). Ma prima, vediamo di scoprire cos’è e quali sono i benefici di questa innovativa caratteristica.

Cosa vuol dire trattorino tagliaerba idrostatico?

Eviteremo di perderci nella definizione lessicale del termine idrostatico e andremo direttamente al nocciolo della questione. Quando senti o leggi di un trattorino tagliaerba idrostatico significa che quel preciso macchinario vanta il modernissimo cambio automatico e non più manuale. E questo comporta dei notevoli vantaggi in più che andremo ad esaminare nel prossimo paragrafo.

I vantaggi di un trattorino rasaerba idrostatico

Con un trattorino tagliaerba idrostatico finalmente potrai dire addio alla leva manuale e potrai cambiare le marce semplicemente accelerando e decelerando. Non dovrai fare nient’altro. Di conseguenza la tua guida sul mezzo sarà ancora più semplice di quanto non fosse già. Se sei al tuo primissimo trattorino non potrà che amare questa novità. Se hai già avuto altri modelli manuali allora apprezzerai ancor di più questo nuovissimo sistema.

Ma giusto per rendere meglio l’idea a chi non ha mai usato un normale trattore con cambio manuale, ne spieghiamo adesso il funzionamento.
Con un trattorino con cambio manuale per variare la velocità di avanzamento saresti costretto a fermarti, cambiare la marcia, lasciare la frizione e ripartire. Perché ricorda che tutti i trattorini manuali consentono il cambio della marcia solo se il mezzo è fermo. Quindi in questo c’è una sostanziale differenza rispetto all’auto, in cui invece le marce si cambiano in corsa (anche perché se no ci sarebbero una serie infinita di inconvenienti).

Invece, con un trattorino tosaerba idrostatico non c’è più la necessità di fermarsi, non c’è più una leva per la modifica delle marce, devi solo accelerare e decelerare.
Questo quindi cosa comporta?
Non solo una maggiore praticità di utilizzo del macchinario, ma pure una rasatura del prato decisamente più veloce. Inoltre, questo sistema è amato anche da tutte quelle donne che vogliono occuparsi del giardino e che magari non hanno mai guidato nemmeno la macchina e si troverebbero un po’ “impacciate” con un cambio manuale.

Per rendere ancora più lampante il netto vantaggio di un trattorino tagliaerba idrostatico rispetto ad uno manuale vogliamo farti un ulteriore esempio:
“Se nel tuo giardino ci fossero più ostacoli, quindi aiuole ed alberi a più non posso, quante volte saresti costretto a cambiare marcia e quindi a fermare il macchinario?”
Tante volte.
Ed ora prova ad immaginare la stessa situazione con un trattorino idrostatico. Se con il classico modello termini in un’ora, con quello idrostatico termini il lavoro in almeno metà del tempo!

Tagliaerba idrostatico: prezzi superiori ai modelli manuali!

Una logica conseguenza: più vantaggi maggior costo. Non si sfugge mai a questa regola commerciale. Ma se sei comunque interessato a valutare l’acquisto di un trattorino tagliaerba idrostatico, ti consigliamo di leggere le recensioni dei modelli consigliati in basso (basta cliccare sui link).

Castel Garden XDC 140 HD per trattore tosaerba
  • Grazie al suo solo maehwerks larghezza taglio 84 cm – Due coltelli offre il potente e un superbo tosaerba una elevata necessità con un interfaccia perfetta pesca comportamento nella sua classe. Fasi senza scarico, 240 litri. Contenitore
MTD 13A776KF600 SMART RF 125# 96CM, Rosso
  • Superficie prato: 4.000 m²/larghezza di taglio: 96 cm.
  • Motore: MTD, 1 cilindro, 8,0 kW, 382 cm³, avviamento elettrico.
  • Regolazione altezza di taglio: da 30 a 95 mm, 5 posizioni.

Search