Potenza, design, praticità e affidabilità, queste sono le caratteristiche che contraddistinguono i rasaerba Castelgarden. Nel corso dell’articolo oltre ad evidenziare i punti di forza dei tagliaerba a scoppio e dei trattorini Castelgarden, avremo modo di scoprire quanto costano. E abbiamo pure selezionato quelli che per noi rappresentano i migliori tre rasaerba di questo brand.
Castelgarden rasaerba: prezzi dei migliori modelli
Sei indeciso su quale rasaerba Castelgarden acquistare?
Noi possiamo aiutarti nella scelta.
Qui in basso trovi quelli che per noi sono i migliori tre tagliaerba Castelgarden. Una scelta quindi personale ma basata sulle ottime caratteristiche del prodotto e su un prezzo che riteniamo conveniente.
Tagliaerba a scoppio Castelgarden: le caratteristiche
All’inizio di questo articolo abbiamo detto che il rasaerba Castelgarden si contraddistingue per 4 fattori. Due vogliamo subito citarli facendo riferimento al motore di cui sono dotati i tagliaerba a scoppio. Potrai scegliere tra i performanti motori Briggs & Stratton e i performanti motori Honda. Qualunque sia la tua scelta di certo sarai soddisfatto. Entrambi i motori sono estremamente potenti e longevi.
Grazie al sistema trazionato farai finalmente meno fatica. Anche di fronte ad un terreno collinare o comunque inclinato non avrai particolari difficoltà (ne avresti di più acquistando invece un tagliaerba a spinta). Altra particolarità da tenere in considerazione è il manico ergonomico e le grandi ruote che facilitano ancor di più la guida del tagliaerba.
L’erba tagliata (il regolatore di altezza è semplice e agevole da impostare) può essere raccolta tramite il cesto (svuotabile facilmente) o scaricandola lateralmente o posteriormente. Disponibile pure la modalità mulching così non avrai proprio nulla da raccogliere. L’erba verrebbe sminuzzata in modo da essere utile come fertilizzante. Tu fai meno fatica, perdi meno tempo e a giovarne è anche il terreno.
Vuoi scoprire quanto costa un tagliaerba Castelgarden?
Visita questa pagina e potrai verificare il prezzo del rasaerba Castelgarden consigliato.
Trattorino Castelgarden: le caratteristiche
Potrai scegliere tra trattorini dal cambio idrostatico o dal cambio meccanico.
I primi non necessitano che tu cambi velocità tramite la marcia. Quindi permettono una guida più precisa tramite gli appositi pedali. Soprattutto permettono di tenere il volante con entrambe le mani. Con la trasmissione meccanica sarai tu a cambiare le marce e quindi a modificare la velocità tramite le medesime. Dovendo azionare la frizione non avrai sempre le mani sul volante.
Tra i migliori modelli con cambio automatico consigliamo assolutamente Castelgarden xcd 140 hd.
- Grazie al suo solo maehwerks larghezza taglio 84 cm – Due coltelli offre il potente e un superbo tosaerba una elevata necessità con un interfaccia perfetta pesca comportamento nella sua classe. Fasi senza scarico, 240 litri. Contenitore
Sullo sterzo possiamo già dire che è ergonomico. Ma è tutto il trattorino mtd ad essere confortevole. Non a caso pure il sedile (su cui potresti passare più ore) è comodo. Per chi ha utilizzato in passato un trattorino con sedile non confortevole, sa benissimo come sia piuttosto “fastidioso” stare seduto lì per ore.
Puoi lavorare pure in condizioni di scarsa visibilità grazie ai fari anteriori. Le luci sono disponibili solo nei trattorini più grandi e no nei rider Castelgarden. Quest’ultimi sono più piccoli e più adatti per chi ha un giardino di piccole e medie dimensioni.
Che differenza c’è tra un rider e un trattorino Castelgarden?
I primi sono meno potenti e hanno pure una minore capacità di taglio e si adattano perfettamente a chi ha un piccolo o un medio prato. Sono anche meno costosi. I secondi si adattano a chi ha un terreno grande e sono quindi più potenti e hanno una maggiore capacità di taglio. Naturalmente costano di più.