Non sai come scegliere il tagliaerba adatto per te?
Sei indeciso tra il motore a scoppio e il motore elettrico?
Non sai bene quale è la potenza ideale e l’ampiezza di taglio giusta per il tuo giardino?
Quando preferire il trattorino o magari il robot?
A queste domande (e non solo a queste) rispondiamo noi. Cercheremo di essere il più esaustivi possibili, in modo da darti un’idea ben precisa su come scegliere il tagliaerba giusto per te. Proprio per questo divideremo questo articolo in tre diversi step: nel primo parleremo di come scegliere il tagliaerba, nel secondo di come scegliere un trattorino tosaerba e nel terzo di come scegliere un robot rasaerba.
Tagliaerba: quale scegliere?
Come si fa scegliere il tagliaerba ideale?
Avendo delle idee ben chiare in testa. E per averle è importante che si abbia un’adeguata conoscenza non solo del prodotto, ma anche delle rispettive esigenze. Con le domande (e relative risposte) che ti suggeriamo di seguito, potrai capire in modo semplice qual è la tipologia di rasaerba che fa al caso tuo.
Giardino di grandi dimensioni?
Terreno di 1000 o più mq?
Non puoi di certo non scegliere un rasaerba a scoppio. Questi sono i modelli su cui contare per ottenere delle prestazioni in linea con il terreno da trattare. Instancabili e potenti consentono di contrastare ogni difficoltà lungo il tuo “tragitto”.
A livello hobbistico consigliamo Einhell GC-PM 46/3 S. Ai professionisti consigliamo invece il Grin pm53.
- Batteria esente da manutenzione, si ricarica durante il taglio
- Motore a quattro tempi con un cilindro
- Manico lungo regolabile in altezza con tre posizioni
Giardino di piccole-medie dimensioni? Uso hobbistico?
In questo caso ti consigliamo assolutamente il rasaerba elettrico. Più silenzioso e leggero del modello a scoppio. Richiede anche meno manutenzione e inoltre (a parità di caratteristiche) è anche più economico. Di certo il motore elettrico è meno performante del motore a scoppio, ma per un uso hobbistico è di certo la miglior scelta. Tra i migliori modelli ad uso hobbistico consigliamo Einhell BG-EM 1743 HW.
- Tensione: 230 V ~ 50 Hz, potenza: 1700 Watt
- Larghezza taglio: 43 cm
- Regolazione altezza taglio: 6-pos. (20-70 mm)
Giardino di piccole dimensioni? Utilizzo poco duraturo?
Liberati del filo, liberati della necessità della benzina e vai incontro alla libertà del rasaerba a batteria. Alimentati dalla batteria al litio sono ideali per chi ha un piccolo giardino e non deve quindi farne un utilizzo di molte ore.
Tra i modelli che più ci hanno convinto consigliamo Makita dlm380z e Black Decker CLMA4820L2 QW.
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
- Sette altezze di taglio regolabili con apposita leva (38-48-58-68-78-88-101 mm)
- Tecnologia Autosense, ottimizza automaticamente la velocità del motore in base al tipo di lavoro da svolgere
- 3in1: Mulching/Scarico laterale/Cesto di raccolta da 50 l
Cerchi un tagliaerba economico ed ecologico?
Non potrai non dire no al tagliaerba manuale elicoidale. Non ha bisogno di alcuna alimentazione, se non della tua forza nello spingerlo. Ne è consigliato l’utilizzo solo per giardini di piccole dimensioni e dove non si ha a che fare con piante dure e infestanti. Hanno di certo il pregio di essere economici e di non essere nocivi per l’ambiente, visto che non producono alcun gas. Tra i modelli migliori segnaliamo Al Ko 112664.
- Leggero, comodo e pratico per prati di piccole dimensioni per un taglio ecologico. Le lame elicoidali sono di acciaio autoaffilanti e garantiscono un perfetto taglio del prato La larghezza del taglio è pari a 30 cm.
- La regolazione dell'altezza di taglio può esser regolata da 14 a 47 mm. Telaio in metallo, la regolazione dell'altezza del manico è regolabile e il manico è ripieghevole.
- Il cesto di raccolta dell'erba (capacità 18 lt) è compreso nella confezione. Peso: 6,4 kg
Quanto grande deve essere il diametro di taglio?
Le dimensioni del giardino sono importanti per valutare l’ampiezza di taglio necessaria. Infatti, più sarà ampio il taglio, meno tempo impiegherai nel rasare il tuo prato.
Per giardini di piccole dimensioni può andar bene anche un’ampiezza di taglio di 32 cm. E a tal proposito consigliamo Bosch Rotak 32.
Per giardini di medie-grandi dimensioni va beneun taglio di 40 o più cm. Ad esempio un modello efficace ad uso hobbistico è di certo Bosch Rotak 43.
Regolarsi sull’ampiezza di taglio è piuttosto semplice, dipende molto dalla grandezza del tuo terreno. Nulla ti vieta di acquistare un modello da 32 cm per un giardino di medie dimensioni. Ogni scelta va ponderata anche in base alle proprie esigenze e disponibilità economiche.
- Il rasaerba a batteria Rotak 32 LI un compatto rasaerba per il vostro giardino
- Taglio ottimo fino ai bordi del prato, grazie alla lama in acciaio temprato
- Regolazione dell’altezza di taglio su tre livelli da 30 - 45 - 60 mm
- Il rasaerba Rotak 43 è opttimo per ampie superfici, grazie alla larghezza di taglio da 43 cm
- Ottimo per tagliare fino ai bordi dei muri, le aiuole e i bordi dei prati, grazie ai pettini per erba di lunghezza maggiorata
- Non occorrono rifiniture Grazie all’innovativa tecnologia a flusso d’aria ed alla funzione LeafCollect, il rasaerba raccoglie tutto il materiale tagliato ed il fogliame autunnale
Tagliare e concimare il tuo terreno contemporaneamente?
In questo caso la scelta è solo una: il tagliaerba mulching.
Cos’è il mulching?
Il mulching è una funzione innovativa che permette al tuo prezioso strumento di tagliare l’erba e sminuzzarla. Una volta completato questo processo, in pochissimi secondi il tuo tagliaerba scaricherà lateralmente l’erba che a quel punto sarà diventata concime utile per il terreno. Ciò significa che non dovrai più chinarti per raccogliere l’erba dal cesto (in caso di sistema a raccolta) o dal terreno (in caso di scarico laterale o posteriore) salvo poi buttarla o utilizzarla per il compostaggio. Risparmieresti notevolmente del tempo.
Il taglio mulching tuttavia risulta ideale per quei prati rasati in modo continuo e non in quei prati dove l’erba è fin troppo alta, anche se proprio per ovviare a questo “difetto” i tosaerba Grin sono stati realizzati con un sistema mulching brevettato ed efficace anche in tali casi.
- Tosaerba elettrici
- Regolazione altezza centralizzata e manico regolabile in altezza
- Ruote XL per un comfort di lavoro ottimale
- Accessori
- Kit mulching F016800305 per tosaerba Rotak 40/43/43LI
- Motore a benzina affidabile, potente e facile da avviare Briggs & Stratton 500E Series da 140 cc
- Robusta base in acciaio da 46 cm/18" per una protezione da danni e corrosione
- Altezza di taglio facilmente regolabile in 6 posizioni comprese tra 28 e 92 mm
Quanto deve essere capiente il cesto?
Nel caso optassi per un rasaerba con cesto è opportuno non prendere dei contenitori troppo piccoli, se no ogni due per tre dovresti svuotarli e interrompere il tuo lavoro. Inoltre valuta la presenza dell’indicatore che ti segnalerà quando il cesto è pieno e quindi pronto per essere svuotato. Eviti così di doverlo controllare manualmente.
Per i piccoli giardini va bene un cesto con capienza minore di 40 litri (a tal proposito possiamo consigliarti il modello Al Ko Comfort 34e con cesto da 37 lt). Per i giardini di medie dimensioni il cesto meglio se superi tale capacità, ad esempio con lo Stiga Combi 44 E si arriva a 50 lt. Insomma, più è grande il prato più grande deve essere il sacco di raccolta.
- Regolazione altezza centralizzata e manico regolabile in altezza
- Ruote XL per un comfort di lavoro ottimale
- Indicatore di riempimento integrato nel cesto
Giardino con forti pendenze? Vuoi evitare gli sforzi fisici?
Se dopo una lunga e stressante giornata di lavoro non vuoi dover fare i conti pure con gli sforzi dovuti all’utilizzo di un rasaerba, è il caso che tu prenda in considerazione il tagliaerba semovente. La particolarità sta nelle ruote che sono collegate al motore. Quindi le stesse non hanno bisogno del tuo sforzo fisico per essere mosse. Non dovrai spingere il tuo rasaerba, ma solo guidarlo nella giusta direzione.
Per saperne di più vai alla pagina tagliaerba semovente.
- La maniglia frontale integrata è ideale non solo per sollevare il tosaerba per superare gradini od ostacoli in giardino, ma ne semplifica enormemente anche il trasporto e il rimessaggio.
- Ruote XL delicate sull'erba
- Pratica regolazione centralizzata dell'altezza di taglio tramite maniglia
Come scegliere il robot tagliaerba: i consigli
Vuoi smettere di occuparti personalmente del tuo prato?
No, non ti stiamo suggerendo di pagare un giardiniere. Ti vogliamo semplicemente consigliare l’acquisto del robot tagliaerba. “Lui” lavora, tu vai a divertirti o semplicemente rilassati. Basta programmarlo e sarà in grado di occuparsi autonomamente del tuo giardino. Ma scopriamo adesso come sceglierlo.
Robot rasaerba con o senza filo perimetrale?
Il filo perimetrale serve per consentire al robot di capire qual è l’area su cui deve lavorare. Non tutti però ne hanno bisogno, infatti ci sono pure i robot senza filo perimetrale che sanno riconoscere i confini del prato e quindi sono autonomi. Naturalmente un robot che non ha bisogno di cavo perimetrale in linea generale vanta un costo superiore.
Segnaliamo di dare un’occhiata a questa pagina “Ambrogio robot tagliaerba” dove potrai scoprire le recensioni dei modelli senza filo. Se interessato invece ai modelli con filo e non vuoi spendere troppo, suggeriamo l’acquisto del Worx wr105si.
- Facile da utilizzare, senza installazione, fino a 200mq
- Ideale anche nei giardini con scalini in prossimità del mando erboso grazie ad i nuovi sensori baratro
- L'unico che non necessita di installazione con filo perimetrale
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo, tecnologia di taglio aia brevettata che consente al robot di accedere a zone ristrette e accesso difficile, sistema plug-and-play integrato; il robot inizia a tagliare premendo un pulsante e senza bisogno di programmazione
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame mobili che durano più a lungo grazie alla doppia affilatura su entrambi i lati, altezza taglio regolabile in 4 posizioni da 30 a 60 mm; programmazione multi-zona: gestisce m il taglio dell'erba fino a 4 diverse aree, calcolo del percorso di taglio ottimale e gestione di percorsi complessi, sicuro: sensori di sicurezza bloccano immediatamente l rotazione delle lame in caso di sollevamento o il ribaltamento
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app dedicata, programmazione e controllo da smartphone: calcola l'area in cui operare in modo semplice percorrendo il perimetro con lo smartphone, in programmazione automatica l'applicazione calcola automaticamente un programma di lavoro in base alle dimensioni del prato, regola automaticamente il tempo di taglio, e conto delle condizioni meteo locali, ritorna automaticamente alla stazione di carico, ricarica automatica, sensore meteo pioggia: avvisa il robot di ritornare alla sua base di ricarica in caso di pioggia, aggiornamento automatico del firmware, blocco robot attraverso l'app in caso di furto
Quanto è grande il giardino? Qual è il grado delle pendenze?
Valutare sempre non solo le dimensioni del prato, ma anche le pendenze. Visto che i robot, in base alle proprie potenzialità, sono in grado di superare solo determinati dislivelli. Per evitare quindi di sbagliare acquisto controlla sempre la % di pendenza descritta in ogni prodotto, così come dovresti pure controllare i mq massimi che riesce a coprire. Tra i modelli più performanti da questo punto di vista consigliamo Ambrogio l85 Elite visto che copre 2400 mq ed è efficace su pendenze massime del 55% (un ottimo valore).
Potrà ritornarti utile leggere anche l’articolo “Come scegliere adeguatamente il robot tagliaerba per pendenze?“.
Quante sono le zone del giardino?
Non tutti abbiamo un’unica zona. Il giardino può essere diviso in più aree comunicanti tramite un vialetto o una “semplice” striscia ‘erba. E sarà bene che valuti attentamente anche questo particolare perché se un robot è in grado di occuparsi di una sola area, allora dovrai essere tu a spostarlo tra una zona e l’altra. Se invece riesce a gestire più zone, sarà lo stesso robot che passerà da una parte all’altra. Ad esempio Ambrogio l30 Elite è in grado di gestire fino a 4 zone diverse.
Alcuni modelli sono in grado di gestire anche delle sotto-aree. Con questo vogliamo semplicemente dire che la stessa area di un giardino può essere divisa in più zone da rasare. Un esempio è il Robomow rc308 che gestisce 2 zone e ben 6 sotto-aree.
- Ambrogio Linea 30 Elite
- Caratteristiche: robot lawn-mower
- Materiale: metallo, plastica
Vuoi comunicare a distanza con il robot rasaerba?
Se dotato di dispositivo bluetooth potrai comunicare a distanza (tramite smartphone) con il tuo robot (come accade con Husqvarna Automower 420). Quindi potrai ordinargli cosa fare o non fare purché tu non sia troppo distante dal robot. Tuttavia se vuoi pure ricevere aggiornamenti gratuiti, assistenza da remoto e comunicare con il tagliaerba anche se ti trovi in vacanza, è necessario che il robot sia dotato di modulo gsm. Un esempio di tale innovazione sono Husqvarna Automower 430x e Husqvarna Automower 450x.
- Il modello Automower 450 x è il top di gamma della più recente generazione di robot tosaerba Husqvarna. Dotata di luci a LED e adatto per prati fino a 5,000 m² grazie alle sue grandi e complessi GPS Navigation.
- mows fino a 5,000 m² + kit di installazione taglia L incluso (aggiungi al carrello).
- Automower Connect.
Con o senza sensore pioggia?
Innanzitutto spieghiamo la funzionalità del sensore pioggia. Grazie a questo dispositivo il robot non taglia l’erba quando piove o quando la stessa è ancora bagnata (come saprai è sconsigliato rasare il prato quando non è asciutto). Di conseguenza anche se programmato ritornerà in modo autonomo alla base di ricarica, senza che tu debba impartirgli alcun ordine. Quindi a nostro avviso è una funzione piuttosto utile, ma che dovrai valutare quanto sia utile nel tuo caso (magari tu preferisci azionare il robot solo quando sei in casa e quindi potresti disattivarlo manualmente quando è prevista pioggia).
Se interessato ad un modello con sensore pioggia possiamo consigliare Ambrogio l30 Deluxe.
- ROBOT TAGLIAERBA
Meglio se riconosce già il prato rasato!
Se un robot tosaerba non sa riconoscere il prato giù rasato questo sarebbe un problema perché perderebbe solo tempo e consumerebbe inutilmente la carica della batteria (oltre alla maggior usura). Di conseguenza valuta l’acquisto dei modelli con sensore Eco Mode. Proprio come Ambrogio l85 Evolution.
- Questo robot tosaerba gestire facilmente ripida salite e maeht superficie fino a 1.200 quadratmeter prato affidabile e su richiesta in suddivisione in tre aree di lavoro
- Può essere facilmente programmare e la lunghezza di interfaccia desiderata, e le dimensioni del terreno, eventuali ostacoli Caratteristiche e, come anche altri dettagli per il fieno digitare
- In esaurimento dell' energia si muove il robot tosaerba autonomamente alla stazione di ricarica e klinkt si un, fino a quando la batteria è completamente carica
Come scegliere il trattorino rasaerba: i consigli
Cerchi comodità mentre ti occupi del tuo terreno di grandi dimensioni?
I problemi alla schiena sono un tormento e non puoi più occuparti del giardino come una volta?
Non hai molto tempo a disposizione?
Allora per tutti questi motivi il miglior tagliaerba per te è il trattorino.
Per prenderti cura del tuo prato devi solo stare seduto sul comodo sedile e guidarlo. In base al modello scelto potrai optare o per il classico cesto di raccolta, per lo scarico o magari per la funzione mulching per evitare di raccogliere l’erba. Questo è un parametro che potrai valutare ma che, avendolo menzionato poco sopra, non tratteremo adesso. Piuttosto ci soffermeremo su altri parametri più specifici da considerare.
Rider o trattorino “classico”?
In commercio sono stati introdotti i trattorini rider.
Cos’hanno di innovativo?
Una struttura più compatta e una maggiore manovrabilità.
Quando preferirli ai classici?
Quando l’erba non è molto alta (visto che sono, in linea generale, meno potenti dei trattorini più grandi) e si ha un prato con molti ostacoli.
- Rider MTD mod.OPTIMA 76 SDE - taglio 76 cm motore a benzina
- Rider con sistema di taglio a una lama con espulsione posteriore diretta che garantisce un taglio accurato. Scarico Laterale con deflettore di serie, per lasciare l'erba sul terreno senza effettuare la raccolta Posizione di guida di facile accesso, grande visibilità e massima flessibilità rendono l'utilizzo divertente e confortevole. Inoltre le ridotte dimensioni generali rendono molto facile il rimessaggio.
- Motore a scoppio 4 tempi a Benzina MTD da 382 cc Potenza motore pari a 6,0 Kw Avviamento Elettrico Cambio Transmatic a 6 velocità Ruote anteriori 13"x5" Ruote Potesriori 16"x6,5" Deflettore laterale di serie
Trattorini con o senza piatto frontale?
L’ultima innovazione ha portato alla nascita di trattorini con piatto frontale.
Qual è la loro specialità?
Riescono ad arrivare fino ai bordi, riescono ad introdurre il piatto anche sotto le panchine (ad esempio) così finalmente potrai effettuare una rasatura completa al 100%.
Sì, ma quanto costano?
Il lato dolente è che questi prodotti vantano un costo superiore. Tra i vari modelli in commercio suggeriamo Husqvarna R216 AWD.
Meglio con trasmissione idrostatica o meccanica?
La trasmissione idrostatica semplifica la guida visto che la velocità si regola semplicemente con il pedale e le mani non abbandoneranno mai il volante. Invece con la trasmissione meccanica vi sono le marce e la frizione, di conseguenza vi è meno “semplicità” e anche meno sicurezza perché le mani non saranno sempre sul volante. A livello economico i primi costano di più (facendo un confronto tra due prodotti uguali per altre caratteristiche).
Tra i modelli con cambio automatico non possiamo non citare l’ottimo Castelgarden xcd 140 hd.
- XDC 140 HD è un trattorino robusto e multi-uso adatto per giardini di medie dimensioni fino a 3500mq
- È equipaggiato di un piatto di taglio da 84 cm con ruote antiscalpo, 7 posizioni delle altezze di taglio, frizione elettromagnetica per l'innesto delle lame.
- Alimentato da un motore Briggs & Stratton da 344cc e dotato di una trasmissione idrostatica per regolare la velocità attraverso un semplice pedale.