Tagliaerba Husqvarna: per prendersi cura al meglio del proprio giardino

tagliaerba HusqvarnaUn brand di cui possiamo fidarci ad occhi chiusi è Husqvarna.
Per prendersi cura del proprio giardino (o di quello dei clienti) non si sbaglia mai scegliendo un tagliaerba Husqvarna.
Sì, ma quale scegliere?
In questa pagina analizzeremo nello specifico due diverse tipologie (oltre a quella “classica”): i trattorini e i robot. Potrai leggere le caratteristiche che li contraddistinguono e scoprire pure i prezzi di vendita. Infine, abbiamo dedicato un paragrafo ai tre modelli che noi riteniamo essere i migliori.

Husqvarna tagliaerba: i migliori modelli

Prima di descrivere le tipologie ci occupiamo (come detto ad inizio articolo) dei migliori modelli di questo marchio. Certo, sappiamo che la scelta non è facile, d’altronde Husqvarna è un brand di assoluta qualità. Tuttavia la nostra selezione non dà demeriti ai prodotti non selezionati, ma piuttosto dà dei meriti in più a quei prodotti che, secondo noi, vantano un migliore rapporto qualità prezzo.

Come puoi vedere già dalle immagini in basso, le nostre tre migliori scelte si sono soffermate sui robot (categoria di cui parleremo meglio nel prossimo paragrafo) e su un “classico” modello di tagliaerba a spinta.
 
Ultimo aggiornamento: 4 Dicembre 2023 19:03

Robot tagliaerba Husqvarna Automower: caratteristiche

La linea Husqvarna Automower propone dei robot tagliaerba che garantiscono la cura del tuo prato in modo uniforme. Non crea alcun disturbo né a te né agli eventuali vicini, infatti lavora silenziosamente. Ma quello che rende unico questo prodotto è la sua versatilità.

Sta piovendo?
I tagliaerba più economici continuano a tagliare il prato anche se si sa che con l’erba bagnata non si possono ottenere degli ottimi risultati. I modelli già più avanzati sono dotati di sensore pioggia che fa ritornare alla base di ricarica il robot, mentre Husqvarna Automower continua imperterrito a lavorare anche sotto la pioggia tanto è garantito un taglio uniforme. Non importa le condizioni atmosferiche, il robot tagliaerba si prenderà cura del tuo prato sempre in modo ottimale.

Potrai impostare gli orari di lavoro del robot e se non vuoi che qualcun altro possa utilizzarlo, ti basta impostare un codice pin. Puoi controllare a distanza il robottino tramite cellulare e connessione bluetooth (come accade con Husqvarna Automower 315).

Husqvarna, tosaerba Automower 315 (modello 2018), superficie erbosa fino a 1500 m², incluso antifurto, pendenza del 40%
  • Il tosaerba taglia il prato velocemente e in modo affidabile, affrontando persino pendenze fino al 40%.
  • Se necessario, è anche possibile impostare tempi di taglio fissi. Funzionando così silenziosamente, l'Automower 315 può anche falciare di notte senza disturbare.
  • Il falciatore di Husqvarna è comodamente regolabile tramite il tuo smartphone.

I modelli più avanzati dispongono di navigazione gps (come ad esempio Husqvarna Autmower 450x) così che il robot riconosca quali zone sono state coperte e, quindi, passerà ad altre zone del prato (svolgerà il suo lavoro più velocemente).

Husqvarna Automower 450X | Modello 2019 | Robot tagliaerba per prati particolarmente grandi fino a 5.000 m² | Dotato di un affidabile sistema di navigazione GPS
  • Il modello Automower 450 x è il top di gamma della più recente generazione di robot tosaerba Husqvarna. Dotata di luci a LED e adatto per prati fino a 5,000 m² grazie alle sue grandi e complessi GPS Navigation.
  • mows fino a 5,000 m² + kit di installazione taglia L incluso (aggiungi al carrello).
  • Automower Connect.

L’erba tagliata non dovrai raccoglierla perché dispone di taglio mulching. Anche di fronte all’erba un po’ più alta non ha problemi e attiva l’adeguato taglio a spirale (caratteristica presente, ad esempio, nel tagliaerba Husqvarna Automower 420). È totalmente indipendente perché quando finisce la falciatura sa ritornare nella sua casetta di ricarica. Può essere utilizzato anche nei prati dove ci sono più ostacoli, tanto li sa riconoscere e li evita (molti nani da giardino ringraziano per questa funzione).

“Ok, ma quanto costa?”
Molto dipende dal robot tagliaerba Husqvarna che vorrai acquistare. Di certo però siamo di fronte a delle cifre non basse ma comunque giuste vista la qualità del tagliaerba.

Nessun prodotto trovato.

Rasaerba Husqvarna: le caratteristiche dei “classici” modelli

I robot sono una tipologia davvero particolare, adatta per chi non intende più prendersi cura personalmente del prato. Se invece preferisci fare tutto da te e magari lo fai pure per lavoro, allora la scelta migliore è quella classica. E i modelli a scoppio della Husqvarna si fanno particolarmente apprezzare per l’eccellente motore che non fatica sui terreni irregolari e di un piatto monoblocco durevole nel tempo e che garantisce stabilità durante il taglio.

Sono macchinari anche confortevoli visto che basta una leva per controllare tutto il gruppo di taglio, l’impugnatura si può regolare in base alle proprie necessità e grazie alla trazione posteriore non si fa fatica a spingerlo.  Disponibili più sistemi di taglio: scarico posteriore, scarico laterale, mulching e raccolta.

Oltre ai modelli a scoppio vi sono a disposizione anche i rasaerba a batteria, la cui continuità lavorativa è naturalmente inferiore (così come la potenza) ma sono decisamente più ecologici e più silenziosi.
Per chi ha un giardino piccolo e non ha proprio intenzione di acquistare un tosaerba motorizzato, Husqvarna offre la possibilità di acquistare un modello senza motore.

Trattorini Husqvarna: caratteristiche

Bisogna distinguere tre differenti tipologie: trattorini “classici”, rider e trattorini con taglio frontale (di quest’ultimi non parleremo visto che l’utilizzo è più adatto per le aziende)..
I trattorini classici sono i modelli più grandi, quelli che siamo abituati a vedere. Sono i più grandi e anche i più potenti. Husqvarna ne ha semplificato l’utilizzo grazie alla guida a pedale (le mani saranno sempre sullo sterzo). Per evitare problemi di visibilità notturna si possono attivare i fari anteriori.

Disponibili tre modalità di taglio: mulching (nessuna raccolta dell’erba), con cesto e con scarico. Ottima manovrabilità grazie alle grandi ruote e all’agevole “sterzata” del volante (aggirare gli ostacoli sarà davvero semplice). Puoi collegare al trattorino anche molti altri accessori, come i rimorchi, le spazzolatrici, le lame spartineve e non solo. Naturalmente gli accessori vanno comprati separatamente e quindi aumenterebbe il costo finale di acquisto del mezzo [prezzo del singolo trattorino che puoi scoprire qui].

I rider sono i trattorini più piccoli, più agevoli e, possiamo dirlo senza vergogna, anche i più divertenti. Con i rider, ti sembrerà strano, potrai trasformare il taglio del prato in un gioco. Aggirare gli ostacoli risulta ancora più semplice e veloce rispetto a quanto accade con i tagliaerba citati sopra (per merito dello sterzo articolato e alle ruote che rimangono sempre all’interno della sagoma del macchinario, quindi nessun “contrasto” con gli ostacoli).

Ne consigliamo l’acquisto a chi vuole rasare il prato e divertirsi, però ricorda di non divertirti troppo e di non utilizzare la scusa di “falciare il prato” solo per fare un giro sul rider. Inoltre sono dotati di un piatto di taglio frontale ribassato che gli permette di intrufolarsi anche sotto cespugli, recinti, eccetera.

Quindi se la pulizia minuziosa è il tuo cruccio principale (e non vuoi successivamente passare manualmente con il tagliabordi) allora questa tipologia di trattorini tagliaerba Husqvarna fa al caso tuo [scopri quanto costa il rider da noi consigliato].

Search