Stai cercando i migliori tagliaerba?
Allora, sei arrivato nella pagina giusta.
Ma è opportuno specificare una cosa: in realtà, tutti i tagliaerba hanno delle caratteristiche che li rendono dei buoni prodotti per alcuni utilizzi e meno buoni per altri. Il tagliaerba migliore per te potrebbe essere inaspettatamente il peggiore per un altro. Ciò accade perché non tutti abbiamo le stesse esigenze. Ed è proprio per quest’ultimo motivo che abbiamo diviso i migliori modelli per “categoria”.
Miglior tagliaerba a scoppio per hobbisti
Il miglior modello da noi scelto è Einhell 3401013 GH-PM 40 P. Vanta un motore 4 tempi e questo significa minor consumo e maggior rispetto di te e dell’ambiente grazie alla minor emissione di gas nocivi. Ampiezza di taglio di 40 cm, potenza di 1600 watt e serbatoio da 1,3 litri. Grazie al sistema Quick Start non faticherai ad accenderlo. Inoltre, l’altezza di taglio è regolabile fino a tre posizioni (minima 32 mm, massima 64 mm).
Per leggere la recensione clicca su Einhell 3401013 GH-PM 40 P.
- Motore monocilindrico a 4 tempi da 173 cm3
- Regolazione altezza taglio centralizzata su 6 posizioni da 30 a 80 mm
- Sacco di raccolta con indicatore riempimento 70 l
Miglior tagliaerba semovente a scoppio: per hobbisti
Evita gli sforzi eccessivi e fatti conquistare dalle prestazioni elevate del McCulloch m46 110R. Vanta cilindrata da ben 110 cc, potenza da 2000 Watt e cesto di raccolta da 50 litri. L’altezza di taglio è regolabile in 6 posizioni (da 30 mm a 80 mm). L’ampiezza di taglio di 46 cm è ideale per giardini di medie e grandi dimensioni. Inoltre, vanta un sistema di accensione davvero rapido. Non avrai più le stesse difficoltà riscontrate con i classici strumenti da giardinaggio a scoppio che fanno sudare le proverbiali sette camicie solo per accenderli.
Per saperne di più leggi la nostra recensione completa cliccando su McCulloch M46 110R.
- McCulloch M46-110R Classic Benzine Grasmaaier - 50L - 46 cm
Miglior rasaerba a scoppio professionale
Per i professionisti abbiamo pensato al Grin pm53. Vanta un performante motore a 4 tempi della Briggs & Stratton. Grazie al dispositivo Ready Start può essere azionato velocemente. La larghezza di taglio è di ben 53 cm e la trazione è a due velocità. Tagliaerba di cui puoi leggere la recensione completa cliccando su Grin pm53.
- Rasaerba GRIN PM53 PRO 16 NOVITA 2016 B&S 190cc 6HP MULCHING 53cm PROFESSIONALE
Miglior rasaerba elettrico: larghezza taglio 34 cm
Hai un piccolo giardino e quindi preferisci giustamente un tosaerba elettrico con un’ampiezza di taglio non elevata?
Allora andrà più che bene l’economico e performante Al Ko Comfort 34 E. Un tosaerba che presenta due sistemi di taglio: scarico posteriore e raccolta; con quest’ultimo potrai usufruire di un cesto di 37 litri che dispone dell’indicatore di riempimento. E se clicchi su Al Ko Comfort 34 E potrai anche capire il perché del nome “Comfort”, oltre che scoprire pure quanto costa il rasaerba.
- Tosaerba elettrici
- Regolazione altezza centralizzata e manico regolabile in altezza
- Ruote XL per un comfort di lavoro ottimale
Miglior tagliaerba elettrico: larghezza taglio 43 cm
Il migliore per noi è senza ombra di dubbio il Bosch Rotak 43.
Perché questa scelta?
Tanti i perché, proveremo a riassumerli quasi tutti. Uno dei perché riguarda gli innovativi pettini che consentono di tagliare anche vicino ai bordi. Un altro riguarda il sistema Ergoflex che permette di rasare mantenendo la giusta postura (addio mal di schiena) e col sistema Leaf Collect raccogli pure le foglie. Considerando anche il prezzo non possiamo non considerarlo il migliore per un utilizzo hobbistico (per chi cerca un tosaerba con ampiezza taglio di 43 cm)
- Il rasaerba Rotak 43 è opttimo per ampie superfici, grazie alla larghezza di taglio da 43 cm
- Ottimo per tagliare fino ai bordi dei muri, le aiuole e i bordi dei prati, grazie ai pettini per erba di lunghezza maggiorata
- Non occorrono rifiniture Grazie all’innovativa tecnologia a flusso d’aria ed alla funzione LeafCollect, il rasaerba raccoglie tutto il materiale tagliato ed il fogliame autunnale
Miglior tagliaerba a batteria
Il migliore per noi è Makita DLM380Z. Con una sola carica riuscirai a rasare anche un giardino di circa 200 mq. Ma quello che ci ha più convinto è la possibilità di usufruire di ben 2 motori da 18 v che quindi garantiscono un’autonomia maggiore rispetto a tutti i modelli dotati di un solo motore da 18 v. Inoltre, si fa apprezzare anche per essere particolarmente leggero e maneggevole. Il manico è regolabile fino a due posizioni mentre l’altezza di taglio è regolabile fino a 5 posizioni.
Quanto costa?
Possiamo già anticiparti che si tratta di un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Anche chi lo ha comprato ne è rimasto piacevolmente colpito. Per scoprire il prezzo e leggere anche i commenti di chi lo ha già acquistato, clicca qui.
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
Miglior tagliaerba elicoidale manuale
Il miglior modello da noi selezionato è Al Ko 112664. Innanzitutto possiamo già dire che il costo è davvero irrisorio [il prezzo puoi subito scoprirlo qui] e questo è già uno dei primi fattori che ci ha colpito. Nonostante ciò, presenta un buon sistema di taglio, con un cilindro a 5 lame in acciaio temprato. L’ampiezza di taglio è di 28 cm (ideale ovviamente per piccoli giardini) mentre l’altezza è regolabile in 4 posizioni.
- Tosaerba elicoidali
- Scocca leggera e robusta
- Cilindro a 5 lame di alta qualità per un taglio preciso ed accurato
Miglior rasaerba elicoidale manuale e a batteria
Vuoi un rasaerba che possa unire in un unico macchinario i vantaggi tipici di un tagliaerba manuale elicoidale e di un tagliaerba a batteria?
Allora la tua scelta non può che essere Gardena LI 380. Potrai usufruire della batteria per rasare senza problemi e quando si scarica non dovrai aspettare di ricaricala per poi proseguire il tuo lavoro, puoi tranquillamente continuare con la modalità manuale. Inoltre, già il macchinario è piccolo di suo e dunque poco ingombrante, ma con il manico pieghevole si guadagna ancora più spazio. E ci sono ancora altri vantaggi da attenzionare, scoprili tutti cliccando su Gardena LI 380 (potrai anche vedere quanto costa).
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 400 m²)
- Silenzioso e maneggevole: Grazie alla tecnica di taglio a sfioramento
- Semplice conservazione: Il manico si può ripiegare in maniera da occupare meno spazio
Miglior tagliaerba mulching
Non potevamo non prendere in considerazione gli ottimi rasaerba Grin, tali modelli vantano tutti un sistema mulching brevettato che è efficace anche con l’erba alta. Se vuoi scoprirli tutti puoi cliccare su “Tagliaerba Grin“. Noi qui abbiamo deciso di premiare il modello Grin hm46. Si tratta di un rasaerba a scoppio dotato dell’ottimo motore a 4 tempi Briggs & Stratton (marchio che davvero non ha bisogno di presentazioni). Vanta due dispositivi che ti permettono uno di azionarlo velocemente (Ready Start) e l’altro di posizionarlo anche verticalmente (Mow N Stow).
Dello stesso modello esiste una versione “avanzata” dotata del sistema a trazione (meno fatica perché non dovrai più spingerlo). Se sei interessato maggiormente al modello semovente puoi cliccare su Grin hm46a.
Miglior trattorino tagliaerba: potenza effettiva 8500 watt
Quando il lavoro si fa duro, i duri iniziano a lavorare. Questo è il caso del trattorino McCulloch M145-97TC.
Cosa ci ha colpito?
Il piacere di guidarlo. La trasmissione a pedale è automatica e rapida e non avrai alcuna difficoltà a manovrarlo. Magari ti verrà pure voglia di andarci in giro per strada. Battute a parte, siamo di fronte ad un trattorino dall’ottima guidabilità e dalle prestazioni elevate (potenza di 8,5 Kw). Presente pure un capiente cesto di raccolta di ben 220 litri. L’ampiezza di taglio arriva a 97 cm. L’altezza di taglio è regolabile in sei pozioni, si va da un minimo di 38 mm ad un massimo di 102 mm.
La velocità in avanzamento può arrivare fino ad un massimo di 9,5 km/h, mentre in retromarcia fino a 4 km/h. Anche la capienza del serbatoio del carburante non è per nulla male con i suoi 5,7 litri.
Vero che l’estetica nel giardinaggio non ha importanza, ma non possiamo non affermare come anche esteticamente si faccia apprezzare.
Sei interessato all’acquisto?
Qui potrai scoprire il prezzo e la relativa offerta (se ancora attiva).
Miglior trattorino: potenza effettiva 5800 watt
Se il trattorino sopra lo reputi troppo potente per il tuo fabbisogno, allora ti consigliamo di optare per il Castelgarden xcs 140 hd. Sicuramente meno potente (potenza effettiva 5,8 kw) ma può vantare tanti comfort, tra cui il cambio automatico (quindi anche in questo caso la guida è davvero semplice e non dovrai manualmente cambiare le marce) e la frizione elettromagnetica (nemmeno le lame si attivano manualmente).
- XDC 140 HD è un trattorino robusto e multi-uso adatto per giardini di medie dimensioni fino a 3500mq
- È equipaggiato di un piatto di taglio da 84 cm con ruote antiscalpo, 7 posizioni delle altezze di taglio, frizione elettromagnetica per l'innesto delle lame.
- Alimentato da un motore Briggs & Stratton da 344cc e dotato di una trasmissione idrostatica per regolare la velocità attraverso un semplice pedale.
Miglior robot tagliaerba “economico”
Un robottino che possa fare il lavoro al posto tuo è di certo un grosso aiuto. E se riuscisse pure a “ripulire” i bordi in modo che tu non sia costretto ad intervenire successivamente?
Questo è uno dei vantaggi che offre Worx WR105SI. Un modello assolutamente innovativo, infatti è pure programmabile tramite il proprio smartphone (basta scaricare l’app gratuita).
Per azionarlo ti basta un pulsante, non devi eseguire nessuna complicata programmazione. Quindi anche se non hai mai avuto un robot tagliaerba, non hai nulla da “temere”, è tutto molto semplice.
Un altro punto a favore del robot Worx WR105SI è il costo non così elevato nonostante si tratti di un prodotto di assoluta qualità. Insomma, un ottimo rapporto qualità prezzo.
Interessato all’acquisto e/o curioso di scoprire quanto costa?
Clicca su Worx wr105si.
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo, tecnologia di taglio aia brevettata che consente al robot di accedere a zone ristrette e accesso difficile, sistema plug-and-play integrato; il robot inizia a tagliare premendo un pulsante e senza bisogno di programmazione
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame mobili che durano più a lungo grazie alla doppia affilatura su entrambi i lati, altezza taglio regolabile in 4 posizioni da 30 a 60 mm; programmazione multi-zona: gestisce m il taglio dell'erba fino a 4 diverse aree, calcolo del percorso di taglio ottimale e gestione di percorsi complessi, sicuro: sensori di sicurezza bloccano immediatamente l rotazione delle lame in caso di sollevamento o il ribaltamento
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app dedicata, programmazione e controllo da smartphone: calcola l'area in cui operare in modo semplice percorrendo il perimetro con lo smartphone, in programmazione automatica l'applicazione calcola automaticamente un programma di lavoro in base alle dimensioni del prato, regola automaticamente il tempo di taglio, e conto delle condizioni meteo locali, ritorna automaticamente alla stazione di carico, ricarica automatica, sensore meteo pioggia: avvisa il robot di ritornare alla sua base di ricarica in caso di pioggia, aggiornamento automatico del firmware, blocco robot attraverso l'app in caso di furto