Due le tipologie di rasaerba Makita tra cui potrai scegliere: elettrici e a batteria. Nel corso dell’articolo ti descriveremo le caratteristiche di entrambi. Ne vedremo pure i prezzi e per una scelta più semplice abbiamo già selezionato i migliori modelli (che potrai vedere in fondo alla pagina). Andiamo con ordine e per prima cosa scopriamo le caratteristiche dei tagliaerba Makita.
Tosaerba Makita: prezzi dei migliori modelli
Ancor prima di valutare le caratteristiche che contraddistinguono i rasaerba Makita (sia elettrici che a batteria) scopriamo i prezzi dei migliori modelli che abbiamo scelto. Potrai pure leggere le due recensioni in basso.
La nostra selezione si è basata naturalmente su un’opinione personale che comunque ha tenuto conto sia della qualità del prodotto che del prezzo finale di vendita.
Tagliaerba elettrico Makita: le caratteristiche
Perché dovresti preferire il tagliaerba elettrico Makita ad un altro rasaerba sempre elettrico?
Il punto forte di questo brand è il motore. Non è il solito motore scadente che va in affanno non appena si aumentano i carichi di lavoro. Il tagliaerba Makita è altamente performante e riesce a soddisfare ampiamente anche l’hobbista più esigente. Inoltre la struttura nonostante sia in plastica è comunque abbastanza resistente. Nessun problema a contatto con l’acqua, continuerà a funzionare anche se naturalmente con l’erba bagnata non è il caso di tagliare l’erba in giardino.
Potrai regolare anche l’altezza di taglio e nonostante non si tratti di modelli semoventi ma a spinta, risultano comunque pratici da guidare (anche per merito dell’ergonomica impugnatura e delle grandi ruote). Utile anche per tagliare in modo più preciso anche vicino ai bordi.
Un altro dato a favore dei rasaerba Makita è il prezzo non risulta eccessivo.
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
Tagliaerba a batteria Makita: le caratteristiche
Non possiamo dire che ci siano differenze dal punto di vista della struttura fisica esterna o delle funzioni come la regolazione di taglio, di certo cambia qualcosa nelle performance del prodotto. In questo caso l’autonomia è minore. Se con quello elettrico puoi lavorare in modo continuo, con questo a batteria la tua durata dipende dalla batteria. Una volta scarica sarai costretto ad interrompere il tuo lavoro (ragion per cui ne consigliamo l’acquisto per i giardini non grandi). Per aumentare la durata di utilizzo consigliamo di acquistare una seconda batteria.
Quello appena descritto è uno svantaggio, ma c’è un grande vantaggio da prendere in considerazione. Potrai arrivare fin dove vuoi, non ci sarà nessun cavo che ti impedirà di giungere in una determinata zona. Nessun filo che potrebbe magari impigliarsi tra le piante, gli alberi o magari abbattere un nano da giardino. Piena libertà!
Costa di più un rasaerba Makita a batteria o uno elettrico?
A parità di caratteristiche costa di più il rasaerba Makita a batteria perché dovrai acquistare sia la batteria che il caricabatterie.
Prezzo eccessivo?
Considerando il costo standard di questi modelli, riteniamo che qui siamo al di sotto della media, come dimostra Makita DLM380Z
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli