Rasaerba Oleomac: scopriamo tipologie e prezzi

rasaerba OleomacPer una cura ottimale del prato è necessario disporre di un tagliaerba che sia altrettanto “ottimale”. Un tosaerba che si adatti alle esigenze del singolo utilizzatore. A queste esigenze risponde il rasaerba Oleomac grazie ad una vasta gamma di prodotti volti a soddisfare le richieste di hobbisti e professionisti, qualunque sia il terreno da curare (grande, piccolo, con erba alta, eccetera). Scopriamo in questo articolo le diverse tipologie e anche i migliori modelli.

Oleomac rasaerba: i migliori modelli

In questo paragrafo elencheremo i tre tagliaerba Oleomac, secondo noi, migliori. Il nostro giudizio si basa semplicemente sul prezzo di vendita del prodotto (se altamente vantaggioso)  unito alle caratteristiche offerte dal tosaerba. Anche se di certo è innegabile come Oleomac sia un marchio di assoluta affidabilità qualsiasi sia il rasaerba che verrà poi comprato.

Inoltre, i tre migliori rasaerba Oleomac che abbiamo scelto vantano un prezzo reso ancora più vantaggioso da queste offerte.
 
Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023 7:56

Tagliaerba elettrico Oleomac: le caratteristiche

Consigliamo i rasaerba Oleomac elettrici a chi dispone di un giardino dalle piccole e medie dimensioni (non superiori a 550 mq per i modelli basici). A chi non ne può più delle pesanti emissioni di gas e delle altrettanto insopportabili emissioni sonore. Grazie ai modelli elettrici i tuoi timpani non saranno più martellati dai frastuoni tipici del motore a scoppio. Inoltre, i modelli elettrici godono di una struttura più leggera e più maneggevole.

Se pretendi di più dal tuo tagliaerba elettrico Oleomac allora dovresti puntare sui prodotti della linea Comfort Plus, che vantano una scocca in acciaio (quindi più robusta) e possono essere utilizzati per terreni fino a 1400 mq. Le ruote con profilo battistrada sono realizzate per favorire una maggiore scorrevolezza. L’altezza di taglio è selezionabile per ognuna delle quattro ruote (massimo 4 posizioni).
Come di certo avrai già intuito, i tosaerba elettrici della linea Comfort Plus costano di più rispetto ai modelli più basici [clicca qui e scopri il prezzo del modello Oleomac G 48 Pe Comfort Plus].

Tosaerba a scoppio Oleomac: le caratteristiche

Prestazioni superiori rispetto ai rasaerba elettrici. Aumentano le capacità di taglio, aumenta la potenza, insomma sono di certo i modelli migliori per chi ha un giardino di grandi dimensioni. Inoltre potrai scegliere tra due diverse tipologie: a spinta e semoventi.
Meglio il tagliaerba a spinta o il tagliaerba semovente?
Da un punto di vista strettamente “confortevole” pensiamo che i tagliaerba semoventi siano migliori soprattutto se si è alle prese con un giardino dove sono presenti delle pendenze. Visto che tali prodotti vantano un sistema a trazione che consente l’avanzamento automatico del rasaerba. Quindi tu non dovrai spingere, come invece accade con il modello a spinta. Questa è l’unica differenza.

A livello professionale è possibile puntare sulle serie Allroad Aluminium. La scocca è in alluminio ed è molto robusta e resistente alla corrosione. Le ruote dispongono di cuscinetti a sfera schermati così che possa essere garantito l’avanzamento del tagliaerba su ogni tipo di terreno. E con il mulching non hai bisogno nemmeno di raccogliere l’erba. E se sei interessato a conoscere il modello di questa linea da noi consigliato, clicca qui.
Per il professionista esigente ecco la versione Aluminium Pro, modelli realizzati per un utilizzo su terreni di oltre 2000 mq. Diversi i miglioramenti, come le ruote in alluminio e la scocca ulteriormente rinforzata. Il manubrio è diviso in due parti per garantire una maggiore manovrabilità.
Il culmine della professionalità si raggiunge con la serie Lux 55 che consente di lavorare su terreni di oltre 2300 mq e di lavorare anche con erba bagnata.

Robot tagliaerba Oleomac: le caratteristiche

Per la cura automatica del proprio giardino meglio puntare sui robot tagliaerba Oleomac. Fa tutto il robottino, tu devi solo impostarne il funzionamento. In base al modello scelto è ideale per terreni fino a 1200 mq. L’autonomia è di 120 minuti. Vana un dispositivo antifurto per impedire che qualcuno possa utilizzarlo senza il tuo permesso. Il sensore pioggia fa ritornare alla base di ricarica il robot Oleomac quando inizia a piovere.

Nessun pericolo che possa urtare gli ostacoli (dimensioni inferiori a 7 cm) presenti nel giardino perché è dotato di sensore che riconosce gli ostacoli e fa in modo che vengano aggirati.
Grazie al duplice sistema di taglio mulching l’erba tagliata non deve essere raccolta, ma sarà utile come fertilizzante. Con il tasto Home puoi richiamare alla base il robot ogni volta che vuoi.
E per conoscere il prezzo di uno dei migliori modelli di tale tipologia, ovvero Oleomac Orion 1200,clicca qui.

Search