Devi prenderti cura di un giardino di non oltre 500 mq?
Allora rimani con noi e potrai visionare i tagliaerba per giardini medi da 350 a 500 mq. Modelli da noi recensiti, quindi potrai scoprirne tutte le caratteristiche. Inoltre, per un’informazione più a 360° potrai visionare il prezzo e anche le valutazioni fatte da chi li ha già utilizzati (ciò semplicemente cliccando sui link che ti daremo per ogni singolo prodotto).
Quindi diremmo proprio di iniziare a scoprire quali sono questi rasaerba da noi consigliati.
Tagliaerba elettrico per giardini di 400 mq: consigliamo Bosch Rotak 32
Non potevamo non iniziare con uno dei rasaerba Bosch più venduti in assoluto, ovvero il Bosch Rotak 32. La versione successiva del già acclamato Bosch Arm 32.
Perché consigliamo il Bosch Rotak 32?
Perché vanta un diametro di taglio di 32 cm, un’ottima manovrabilità (anche grazie ad un peso davvero irrisorio, solo 6,8 kg, ciò lo rende tra i più leggeri sul mercato) e grazie all’innovativo pettine raggiunge pure i bordi. E riteniamo pure che il prezzo sia altamente vantaggioso [scoprilo qui]. Per la recensione devi, invece, cliccare su Bosch Rotak 32.
- Tagliaerba Bosch Rotak 32
- Motore monofase 220 V 1200 W
- Sistemo taglio power-drive 13 NM
Tagliaerba elettrico per giardini di 400 mq: consigliamo Bosch Rotak 37
Restiamo sempre in casa Bosch e consigliamo il Bosch Rotak 37. Anche stavolta è presente un modello precedente, il Bosch Arm 37.
Ma quali sono le differenze tra i due prodotti?
Il Bosch Rotak 37 vanta una posizione di taglio in più e una lama più performante (in acciaio temprato e rettificato). Inoltre potrai disporre (acquistandolo separatamente) anche dell’accessorio per il multimulch. Ovvero non dovresti più raccogliere l’erba, ma quest’ultima verrà sminuzzata in modo fine così da diventare un perfetto concime per il terreno.
Queste le differenze che comportano un prezzo superiore del Bosch Rotak 37 [costo che puoi verificare qui].
Vuoi prima saperne di più?
Leggi la nostra recensione cliccando su Bosch Rotak 37.
- Tosaerba con maniglie particolarmente ergonomiche, grazie al sistema AGR e QuickClick
- 99% di erba tosata. Tecnologia serbatoio a flusso d'aria
- Massima qualità di taglio grazie alla combinazione della lama più resistente
Tagliaerba elettrico per giardini di 400/500 mq: consigliamo Bosch Rotak 40
Non vogliamo allontanarci da Bosch, ci siamo trovati così bene che ci rimaniamo ancora. Stavolta con il modello Bosch Rotak 40. Come facilmente intuibile, la prima differenza tra tutti questi prodotti Bosch sta nel diametro di taglio che, in questo caso, arriva a 40 cm.
Non mancano le caratteristiche già citate in precedenza sia per il Bosch Rotak 32 che per il Bosch Rotak 37, stavolta però vista la maggior ampiezza di taglio possiamo consigliare il prodotto anche per quei giardini di 500 mq (ricorda però che è pur sempre un modello elettrico e quindi dovrai comprare un’adeguata prolunga).
Quanto costa?
Qui puoi scoprire il prezzo. La recensione puoi leggerla cliccando su Bosch Rotak 40.
- Il rasaerba a batteria Rotak 40 è particolarmente indicato per ampie superfici, grazie alla larghezza di taglio da 40 cm
- I pettini per erba di lunghezza maggiorata consentono di tagliare fino ai bordi dei muri, le aiuole e i bordi dei prati
- Cesto raccoglierba da 50 l, per un lavoro senza interruzioni
Tagliaerba a batteria per giardini di 540 mq: consigliamo Makita DLM380Z
Suggeriamo il Makita DLM380Z. Questo modello supera i 500 mq ma considerando il sorpasso così minimo abbiamo deciso lo stesso di citarlo in questa categoria di rasaerba. Si differenzia dai modelli precedenti perché ti lascia ampia libertà di movimento. Nessun filo potrà infastidirti. Ottima anche l’ampiezza di taglio di ben 38 cm. Possono essere utilizzate batterie Makita di qualsiasi ampere, così da aumentare l’autonomia del rasaerba.
Segnaliamo anche l’impugnatura che oltre ad essere ergonomica e ripiegabile, si può regolare in due posizioni, così si adatta meglio all’altezza dell’operatore e quindi faresti meno fatica (tutto a vantaggio della schiena).
L’erba viene raccolta con cesto da 40 litri.
E il costo?
Scoprilo qui.
Interessato, invece, alla recensione completa? Clicca su Makita DLM380Z.
- 2 motori da 18 V, economici, rispettano l'ambiente
- Manico regolabile su 2 livelli in base all'altezza dell'utente
- Altezza di taglio regolabile su 5 livelli
Robot tagliaerba per giardini di 350 mq: consigliamo Bosch Indego 350
Se non vuoi più occuparti personalmente del giardino di casa puoi optare per il robot rasaerba Bosch Indego 350.
Non hai mai avuto un robot tagliaerba?
Nessun problema, tanto grazie alla funzione Auto Calendar impostarne il funzionamento è facilissimo per chiunque. Inoltre, vanta pure la funzione Logicut che gli permette di riconoscere pure quelle zone che ha già tagliato (non ama perdere tempo Bosch Indego 350).
Non devi per forza interagire fisicamente con il robot, puoi anche collegarti a distanza tramite apposita App (anche se ti trovi in vacanza) per ordinargli cosa fare.
Nani da giardino presenti sulla superficie erbosa?
Nessun incidente, sa riconoscere gli ostacoli e li sa evitare.
Con le caratteristiche non abbiamo ancora finito e ti invitiamo a scoprirle tutte cliccando su Bosch Indego 350. Se però vuoi scoprire subito quanto costa non devi far altro che cliccare su questo link.
- Connessione tramite app: Il robot rasaerba è comodamente accessibile da qualsiasi punto, grazie alla specifica app Bosch Smart Gardening
- Compatto ed efficiente: Robot rasaerba taglia fino a tre diverse aree erbose, purché non superiori ad un totale di 350 m²
- Aggira gli ostacoli durante il taglio: Indego S+ 350 utilizza l’intelligenza artificiale, per aggirare agevolmente eventuali ostacoli in giardino