Se i trattorini tagliaerba da 5000 a 6200 watt non fanno al caso tuo, allora di certo potresti trovare più che interessante questa ulteriore selezione. Stavolta abbiamo scelto i migliori trattorini da 6300 a 7500 w. Come già fatto nell’articolo precedente, prima ti mostreremo i prezzi di questi tre modelli, in seguito avrai invece la possibilità di leggere una descrizione che possa farti capire quale tra i tre trattorini rasaerba si avvicina maggiormente alle tue esigenze.
Trattorino da 6300 watt (potenza effettiva): trasmissione idrostatica!
Husqvarna tc 130 è il primo trattorino tagliaerba che vogliamo presentarti. Subito ci ha colpito la sua praticità di utilizzo. Dimentica i vecchi trattorini con il cambio manuale, grazie alla trasmissione idrostatica dovrai solo accelerare o decelerare. Una semplicità di guida davvero disarmante. E poi, starai anche comodo durante l’utilizzo del tagliaerba, visto che il sedile oltre ad essere confortevole, è pure regolabile.
Altra chicca: lo starter automatico ti permette di non avere “false partenze” o ritardi, perché ti basta girare la chiave per mettere in moto il trattorino. E non preoccuparti della qualità del motore, perché è prodotto da Briggs & Stratton, quindi affidabile al 100%.
Vorresti lavorare anche al buio?
Con Husqvarna tc 130 è possibile visto che è dotato di fari.
Interessato a questo trattorino rasaerba?
Allora clicca qui e scopri tutte le altre caratteristiche.
- Il TC 130 è un pratico trattore da giardino ideale per i proprietari di giardini di piccole e medie dimensioni.
- Compatto ed efficiente, con raccoglitore integrato, affascina per il suo design e la perfetta ergonomia.
- Il potente motore Husqvarna si avvia senza valvola dell'aria.
Trattorino rider da 6500 watt: più piccolo e più agile!
L’idea di acquistare un classico trattorino non ti convince più di tanto?
Preferiresti un macchinario un po’ più piccolo?
Allora il modello perfetto per te è il McCulloch M125 77X. Non è il classico trattorino, bensì un rider, una tipologia che si differenzia per un ingombro ridotto, un peso minore e una maggiore facilità di aggiramento degli ostacoli. Dispone di 4 marce per l’avanzamento e di retromarcia.
Con il McCulloch M125 77X potrai contare su tre sistemi di taglio: mulching, scarico laterale e raccolta (cesto acquistabile a parte). Da segnalare anche il performante motore Briggs & Stratton da 344 cc. Sprigiona una potenza di 6500 watt (potenza intesa come effettiva e non come nominale).
Rider che consigliamo sicuramente per giardini fino a 2500 mq (larghezza taglio idonea di 77 cm). E se questo rider ti ha conquistato, puoi cliccare qui per scoprire se è ancora disponibile.
Trattorino da 7000 watt: frizione elettromagnetica
Ultimo trattorino selezionato, il Gkz gl135m, che non è provvisto di cambio automatico. Per avanzare avrai a disposizione 5 marce (presente naturalmente pure la retromarcia). ma possiamo contare sulla frizione elettromagnetica. Funzione che permette di attivare le lame elettricamente. Quindi non c’è bisogno più dell’attivazione manuale.
Ancora una volta il motore è super affidabile, visto che parliamo di un B&S da 344 cc, mentre se non ti va di raccogliere l’erba tramite lo scarico laterale, è possibile impostare la modalità mulching. E se vuoi saperne ancora di più sul Gkz gl135m clicca qui.
- Trattorino tagliaerba GKZ GL135M con motore Briggs & Stratton Powerbuilt con scarico laterale