Rasaerba Stiga: tutto sui prodotti di questo brand

rasaerba StigaPerché scegliere un tagliaerba, un trattorino o un robot rasaerba Stiga?
Quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono?
Prezzi alla portata o fin troppo eccessivi?
Quali sono i tagliaerba Stiga consigliati?
Per conoscere tutte le risposte a queste domande non devi far altro che leggere i paragrafi in basso dove descriveremo pure le diverse tipologie di rasaerba Stiga: elettrici, a batteria, a scoppio, trattorini e robot.

E prima di entrare nel “cuore” del nostro articolo, ti mostriamo le seguenti offerte che ti possono far risparmiare sull’acquisto di questi tre tagliaerba Stiga.
 
Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023 18:36

Rasaerba Stiga: recensioni dei migliori modelli!

Questo paragrafo è riservato alle nostre scelte. Tra i vari modelli abbiamo optato per i tre in basso.
Potrai consultare le caratteristiche semplicemente cliccando sui rispettivi link e, naturalmente, in ogni recensione potrai anche scoprire il costo del rasaerba in questione.

Miglior tagliaerba Stiga elettrico: Combi 40 E

Dello Stiga Combi 40 E convince del tutto l’ottimo rapporto qualità prezzo. Rasaerba adatto per giardini fino a 900 mq e consente all’utilizzatore di usufruire di ben tre modalità di taglio: non solo il “classico” scarico posteriore, ma pure il taglio mulching o la raccolta dell’erba grazie ad un cesto di 40 litri. Possibile pure regolare l’altezza di taglio.
E se vuoi saperne di più clicca su Stiga Combi 40 E.

Miglior tagliaerba Stiga a batteria: Combi 48 S Ae

Il Combi 48 S AE è un rasaerba a batteria rivoluzionario, in quanto presenta il sistema a trazione posteriore che ridurrà drasticamente gli sforzi per l’utilizzatore e renderà, di conseguenza, più semplice il taglio dell’erba. Anche in questo caso parliamo di un tosaerba con tripla modalità di taglio. Scopri questa e le altre caratteristiche cliccando su Stiga Combi 48 S AE

Rasaerba elettrico a batteria STIGA COMBI 48 S AE - Motore 80V, Batteria 5Ah, Avanzamento a trazione, Larghezza di taglio 46cm con sistema mulching
  • I rasaerba Stiga VoltAge segnano l'inizio di una nuova era per la cura del giardino, grazie ai potenti motori da 80V e batteria da 5Ah.
  • Rispetto dell'ambiente perchè senza emissioni, ma con la stessa potenza di un motore a benzina.
  • Non ha bisogno di manutenzione: premi il pulsante e il rasaerba è pronto per l'utilizzo.

Miglior Tagliaerba Stiga a scoppio: Combi 48 S B

Abbiamo scelto questo rasaerba tra i migliori (inerenti alla tipologia “a scoppio) di certo per un motivo a nostro avviso più che valido, ovvero: il motore. Questo toserba vanta il motore della Briggs & Stratton che, per chi conosce già questo noto produttore, significa assicurarsi un macchinario dalle grandi prestazioni con un motore potente e a lunga durata. E per sapenre di più sul tagliaerba, clicca su Stiga Combi 48 S B.

TOSAERBA A BENZINA Stiga COMBI 48 S, 1 pezzi, 295486048/S16
  • Originale di Stiga
  • Facile da usare
  • Tosaerba robusto e compatto

Tagliaerba a scoppio Stiga: le caratteristiche

I tagliaerba a scoppio sono i più potenti e i più performanti. Stiga propone dei macchinari sia con scarico laterale che con scarico posteriore (non tutti i modelli hanno questo doppio scarico, alcuni hanno solo quello laterale). Sono facili da guidare grazie all’ergonomica impugnatura, ad un peso non troppo eccessivo e alle grandi ruote (tutte caratteristiche riscontrabili nello Stiga Collector 43).


Inoltre, il sistema semovente garantisce una minor fatica visto che il grosso dello sforzo lo farà il macchinario. Tu dovrai solo assicurarti che vada nella giusta direzione. Niente più fatica davanti ad una ripida pendenza! Proprio ciò che garantisce lo Stiga Combi 48 S.

Sei stanco di raccogliere i piccoli pezzi di erba dopo aver finito il taglio?
Non è più necessario perché grazie al comodo sistema mulching l’erba viene sminuzzata così finemente che una volta scaricata è utilizzabile già come concime per il terreno. E tra i modelli migliori consigliamo Stiga Multiclip 50 S.
Quanto costa un tagliaerba a scoppio Stiga?
Dipende molto dalle caratteristiche tecniche del prodotto e per capirci meglio possiamo fare questo semplice esempio: lo Stiga Combi 48 S B nonostante sia “identico” al modello Stiga 48 S, costa di più perché vanta il motore Briggs & Stratton.

Stiga Rasaerba Elettrico a Batteria 5Ah Multiclip 50 S AE
  • BATTERIA E CARICABATTERIA INCLUSI.
  • Voltaggio: 80V Amperaggio: 5,0 Ah Grazie alla potente batteria da 80V il Multiclip Stiga 50 S AE si pone come il più potente dei rasaerba a batteria in commercio.
  • Ideale per rasare il prato senza l’ingombro ed il peso del motore a scoppio e senza il filo della corrente. Ottimo quando non si ha una presa di corrente a disposizione. Robusta scocca in ABS rinforzato larghezza cm 52, realizzata in fusione. Grazie alla semovenza della macchina il lavoro di rasatura risulta estremamente più semplice. La superfice da rasare può raggiungere i 1000 mq con una sola carica di batteria.
TOSAERBA A BENZINA Stiga COMBI 48 S, 1 pezzi, 295486048/S16
  • Originale di Stiga
  • Facile da usare
  • Tosaerba robusto e compatto

Tagliaerba elettrico Stiga: le caratteristiche

A differenza dei rasaerba elettrici quelli a scoppio Stiga sono più silenziosi, meno inquinanti e ancora più semplici da guidare grazie a peso e dimensioni ridotte. Il sistema a spinta non sarà quindi un problema (ad esempio il modello Stiga Combi 36 E pesa solo 12 kg).. Presenti le già citate caratteristiche dei modelli a benzina, quindi più sistemi di taglio (compreso il mulching) come nel caso dello Stiga Combi 40 E.

Desideri un tosaerba elettrico potente?
Con Stiga la potenza non è una caratteristica principe solo nei modelli a scoppio. E con i suoi 1800 watt lo Stiga Combi 44 E dimostra di essere un rasaerba non certo “debole”.

Tosaerba a batteria Stiga: le caratteristiche

La vera innovazione. Sarai libero dal filo, libero dagli interventi di manutenzione e ti basta inserire la batteria per iniziare fin da subito ad usarlo.
Sì, ma quanto dura la batteria?
Potrai prenderti cura anche di un terreno di 500 mq prima che la batteria si scarichi (ciò dipende anche dalla batteria e dal tipo di utilizzo). Si tratta infatti di macchinari davvero potenti anche dotati di trazione posteriore (come nel caso dello Stiga Combi 48 S AE). Batteria e caricabatterie non sempre  già in dotazione (ne è già dotato invece lo Stiga Multiclip 50 S AE) e potresti doverli acquistare separatamente.
Tra i modelli da noi non ancora recensiti, suggeriamo Stiga SLM 4048 AE [clicca su questo link per saperne di più).

Rasaerba elettrico a batteria STIGA COMBI 48 S AE - Motore 80V, Batteria 5Ah, Avanzamento a trazione, Larghezza di taglio 46cm con sistema mulching
  • I rasaerba Stiga VoltAge segnano l'inizio di una nuova era per la cura del giardino, grazie ai potenti motori da 80V e batteria da 5Ah.
  • Rispetto dell'ambiente perchè senza emissioni, ma con la stessa potenza di un motore a benzina.
  • Non ha bisogno di manutenzione: premi il pulsante e il rasaerba è pronto per l'utilizzo.
Stiga Rasaerba Elettrico a Batteria 5Ah Multiclip 50 S AE
  • BATTERIA E CARICABATTERIA INCLUSI.
  • Voltaggio: 80V Amperaggio: 5,0 Ah Grazie alla potente batteria da 80V il Multiclip Stiga 50 S AE si pone come il più potente dei rasaerba a batteria in commercio.
  • Ideale per rasare il prato senza l’ingombro ed il peso del motore a scoppio e senza il filo della corrente. Ottimo quando non si ha una presa di corrente a disposizione. Robusta scocca in ABS rinforzato larghezza cm 52, realizzata in fusione. Grazie alla semovenza della macchina il lavoro di rasatura risulta estremamente più semplice. La superfice da rasare può raggiungere i 1000 mq con una sola carica di batteria.

Stiga trattorino rasaerba: le caratteristiche

L’ottima trazione, le 5 marce (più retromarcia), il potente motore a benzina, il telaio robusto e il resistente piatto di taglio rendono la rasatura dell’erba ancora più semplice e veloce utilizzando proprio il trattorino. Il sedile è comodo, quindi anche passando più ore seduto non avrai particolari fastidi. Anzi sarà anche un modo per rilassarti (non troppo perché sei pur sempre alla guida di un mezzo e potresti fare una strage di nanetti da giardino).

Inoltre, optando per i trattorini con piatto frontale non ci sarà nulla che tu non possa affrontare (erba alta, umida e piccoli detriti).
Sarà anche superfluo dirlo, ma ovviamente i trattorini costano un bel po’. Per tal motivo ne consigliamo l’acquisto solo a chi possiede grandi giardini. Tra i vari modelli suggeriamo lo Stiga Estate 2084 [clicca qui per saperne di più].

Robot tagliaerba Stiga Autoclip: le caratteristiche

Non dovrai più preoccuparti del tuo giardino. Dimentica l’esclamazione: “Non ho proprio voglia di tagliare l’erba oggi!”. Perché da adesso al tuo prato (piccolo o grande che sia) ci pensa il robot Stiga Autoclip.
Dopo tanto lavoro meriti un po’ di riposo. E non dovrai per forza interagire con il macchinario in modo fisico perché essendo dotato di dispositivo bluetooth potrai gestirlo a distanza con il tuo smartphone.

Sì, ma quando si scarica la batteria del robot tagliaerba Stiga?
Dipende dal modello che sceglierai di acquistare, ma possiamo già assicurarti che alcuni rasaerba raggiungono un’autonomia di ben 5 ore.
“E quando si scarica devo riportarlo io nella base di ricarica?”
No, ci va direttamente il robottino appena si accorge che la carica sta per ultimarsi. Qualora non lo sapessi, la base di ricarica è semplicemente la casetta che il tuo robot utilizza per ricaricare in modo autonomo la batteria.

A chi ne consigliamo l’acquisto?
A chi non ha più voglia o tempo per prendersi cura del giardino e non vuole chiamare un giardiniere per farlo.
Quanto costa un robot tagliaerba Stiga?
Non può costare poco [qui scopri i prezzi] visto il grande vantaggio che si ha nel possederne uno.

Search