Hai un giardino dalle grandi dimensioni?
E allora ti serve un macchinario dalle grandi prestazioni. Hai bisogno del tagliaerba a scoppio.
Questo è l’unico strumento che può tagliare l’erba del tuo giardino (senza alcun impedimento) mantenendo intatte le sue prestazioni. Il motore non subirà cali di potenza e continuerai a lavorare come se nulla potesse fermarti.
Il tagliaerba a scoppio è formato da un motore alimentato a benzina, ciò significa che devi sempre avere delle taniche a casa per evitare di rimanere a secco proprio sul più bello. Macchinario principalmente usato dai professionisti, meno dagli hobbisti a meno che non si abbia a che fare con un prato dalle ragguardevoli dimensioni.
Migliori rasaerba a scoppio
Nei prossimi tre sotto-paragrafi descriveremo i tosaerba a scoppio che più ci hanno convinto in base a tre distinte fasce di prezzo: bassa, media e alta. Di questi tre prodotti potrai scoprire tutte le caratteristiche e il prezzo cliccando sui relativi link di approfondimento (uno dei tre rasaerba, il Grin, lo abbiamo recensito personalmente).
Miglior tagliaerba a scoppio: fascia di prezzo economica
Per chi vuole spendere poco per curare il proprio giardino la soluzione ideale è Einhell GH PM 40 P. Tosaerba a spinta che vanta due sistemi di taglio: lo scarico posteriore e l’insaccamento (il cesto in dotazione contiene fino a 45 litri). Facile da guidare (non è eccessivamente pesante) e anche da avviare (grazie al sistema Quick Start). Per saperne ancora di più puoi leggere la nostra recensione cliccando su Einhell GH-PM 40P.
- Motore monocilindrico a 4 tempi
- Impugnatura guida ergonomica, ripiegabile
- Struttura in materiale plastico robusto e antiurto
Miglior tagliaerba a scoppio: fascia di prezzo medio-bassa
Tra i tosaerba a benzina meno cari citiamo il Murray EQ500.
Cosa ci ha convinto di questo macchinario?
Il potente motore Briggs & Stratton (cilindrata 140 cc), il sistema di taglio 4 in 1 (sacco di raccolta da 60 lt, mulching, scarico laterale e posteriore) e l’impugnatura ergonomica regolabile fino a tre altezze. Inoltre, è un tagliaerba semovente (velocità 3,6 km/h).
E quello che ci ha sorpreso ancora di più è stato constatare il prezzo [scoprilo qui]. Considerando tutti i benefici e le funzionalità di questo prodotto, il costo è assolutamente vantaggioso. Siamo di fronte ad un eccellente rapporto qualità prezzo, come testimoniano anche i commenti di chi ha già acquistato questo prodotto.
Miglior tagliaerba a scoppio: fascia di prezzo medio-alta
Tra i rasaerba a benzina più costosi (ma non eccessivamente) citiamo il Grin hm46. Un vero portento non solo perché è dotato di un performante motore Briggs & Stratton da 163 cc, ma anche perché grazie al brevettato sistema mulching l’erba viene ridotta in granuli piccolissimi che vengono assorbiti meglio dal terreno (con alcuni modelli non sempre ciò accade o comunque non garantiscono lo stesso taglio fine).
Tosaerba che abbiamo recensito e ti invitiamo a scoprire tutto su di esso cliccando sul link Grin hm 46.
Tagliaerba a scoppio semovente o a spinta?
Innanzitutto scopriamo la differenza tra il tagliaerba a scoppio semovente (o a trazione) e il tagliaerba a scoppio a spinta.
La diversità sta tutta nello sforzo fisico. Con i rasaerba manuali per tagliare l’erba del tuo prato dovrai spingere il macchinario, senza ricevere alcun aiuto dallo stesso. Ciò significa una maggior difficoltà sopratutto in presenza di pendenze. Considerando che in media un tagliaerba a scoppio pesa 15 kg, non sarebbe proprio una passeggiata di salute muovere il tuo strumento.
Invece, con il tagliaerba semovente, tutto questo sforzo fisico te lo potresti risparmiare. Le ruote del tuo rasaerba sono collegate al motore, ciò significa che dovrai solo stargli dietro e guidarlo nella direzione giusta.
Quindi, se il tuo giardino è di grandi dimensioni e presenta pendenze e vuoi evitare di fare troppi sforzi fisici, meglio un tagliaerba a scoppio semovente (tra i modelli hobbistici consigliamo McCulloch m46 110r) anche se bisogna ammettere che costano di più. Nel caso contrario se spingere il rasaerba non rappresenta un problema e vuoi risparmiare, meglio il modello a spinta e tra i migliori di questa categoria (a livello hobbistico) consigliamo McCulloch M40 110 Classic ed Einhell 3401013 GH-PM 40 P).
- McCulloch M46-110R Classic Benzine Grasmaaier - 50L - 46 cm
- Motore monocilindrico a 4 tempi
- Impugnatura guida ergonomica, ripiegabile
- Struttura in materiale plastico robusto e antiurto
Tagliaerba a scoppio mulching o a scarico?
Con un tradizionale tagliaerba a scoppio tutta l’erba che verrà tagliata dovresti in seguito raccoglierla per poi buttarla via. Dovresti, quindi, munirti di sacco di plastica e di tanta pazienza. Quanto tempo prezioso perderesti però, quando invece al posto di raccogliere l’erba potresti andare a fare una partita di calcetto, stare con i figli e chissà quante altre cose. Insomma, ce ne sarebbero di faccende piacevoli che potresti fare piuttosto che chinarti per raccogliere tutta l’erba.
A tutta questa perdita di tempo c’è una soluzione. La soluzione si chiama tagliaerba mulching. Questa innovativa funzione permette al tuo tosaerba a scoppio di sminuzzare l’erba, in modo tale che una volta sparsa sul giardino possa essere utile come concime. Di conseguenza non dovrai più raccoglierla. Inoltre lo scarico dell’erba avviene in modo laterale, così non interferirà con il tuo lavoro.
Un’innovazione sicuramente molto importante che ti permetterà di trascorrere quegli attimi in cui rasi l’erba in maniera più rilassata e felice, sapendo che dopo non dovrai prendere alcun sacco per raccoglierla tutta. Tra i modelli mulching consigliamo Grin hm46 o la versione semovente Grin hm46a.
- hm46 a instart: funzionamento a batteria, con pulsante
- Motore Briggs & Stratton serie 675 5,5 PS instart
- Sistema brevettato, che polverizza erba:, non raccogliere e non vai tagli nelle discariche.
Rasaerba a scoppio: prezzi
Abbiamo descritto diversi tipi di tagliaerba a scoppio con caratteristiche diverse. Ora, invece, descriviamo alcune differenze tecniche che fanno cambiare il costo finale di un prodotto..
A parità di caratteristiche un tagliaerba a scoppio semovente costerà di più rispetto ad un macchinario a spinta. Lo stesso si può dire tra un rasaerba che ti costringe a raccogliere l’erba da terra ed uno mulching. Quest’ultimo costerà di più rispetto al primo.
Quindi, toccherà a te decidere su quale tipo di tosaerba puntare, a seconda del tuo budget e delle tue necessità.E tra i modelli più economici consigliamo il Grizzly BRM 4210-20 [scoprine qui il prezzo e le caratteristiche].
L’importante è che ricordi sempre di puntare su modelli dal marchio conosciuto e affidabile. Non basta acquistare un rasaerba a scoppio qualsiasi per assicurarsi un buon prodotto. Solo se acquisti un tagliaerba dal marchio di qualità potrai essere sicuro di aver fatto la scelta giusta. Inoltre presta attenzione al motore (Briggs & Stratton e Honda tra i migliori).
Tosaerba a scoppio: i vantaggi
Quali sono i vantaggi del tagliaerba a scoppio?
Se vuoi conoscere la risposta a questa domanda non ti resta che proseguire nella lettura. Scopriremo insieme quali sono i vantaggi che rendono unico questo tosaerba. Vantaggi che non potrai non apprezzare.
La dimensione del tuo giardino non sarà un problema!
Il tuo giardino misura più di 500 mq? Addirittura 1000 mq?
Sei un professionista e devi tagliare l’erba di un parco di 2000 mq?
Non ci sarà superficie che non potrai rasare. Questa è una peculiarità solo del tagliaerba a scoppio e del trattorino. Nessun altro rasaerba ti offre la possibilità di poter operare su qualsiasi tipo di prato, qualsiasi siano le dimensioni (naturalmente bisogna valutare anche le caratteristiche del prodotto prima di effettuare l’acquisto).
Più durata!
L’unico limite che potrai avere dal tuo tagliaerba è la miscela olio benzina. I serbatoi sono in grado, di base, di contenere almeno un litro di carburante. Quindi una volta esaurito, urge rifornimento. Per il resto offrono una continuità di lavoro senza pari. La potenza di taglio non diminuirà neanche dopo otto ore di lavoro. Pure per questo sono i modelli indicati anche e sopratutto per i professionisti.