Qual è la differenza tra un tagliaerba a 2 tempi e un tagliaerba a 4 tempi?
Non entreremo proprio nel dettaglio “meccanico” (anche perché capiamo che non tutti interesserebbe più di tanto), ma vedremo in sintesi i vantaggi e gli svantaggi nel possedere un tagliaerba a 4 tempi rispetto ad un modello a 2 tempi. Inoltre ti daremo anche dei consigli d’acquisto su quelli che riteniamo essere dei buoni tosaerba a scoppio.
Tagliaerba 4 tempi: i modelli consigliati
Innanzitutto bisogna distinguere due diversi tipi di utilizzo: hobbistico e professionale.
Se hai un prato di medie dimensioni con l’erba non eccessivamente alta, allora puoi tranquillamente accontentarti di un rasaerba meno costoso e dalle prestazioni minori. Nel caso opposto non puoi assolutamente accontentarti e devi puntare solo sui prodotti professionali. E in basso distingueremo tre diversi tagliaerba a 4 tempi in base al tipo di utilizzo.
Rasaerba a 4 tempi per hobbisti: fascia di prezzo economica
A te hobbista consigliamo McCulloch M40 110 Classic. Vanta una potenza di 2000 watt. L’ampiezza di taglio è di 40 cm mentre il serbatoio riesce a contenere fino ad un litro di carburante. Lo consigliamo anche per il costo non eccessivo.
Lo abbiamo pure recensito. Se vuoi leggere la recensione completa clicca su McCulloch M40 110 Classic.
Nessun prodotto trovato.
Tosaerba a 4 tempi per hobbisti: fascia di prezzo meno economica
Se vuoi spendere un po’ di più ma avere un prodotto migliore del precedente, allora consigliamo Al-ko 4.65 SP-B Plus. Stessa potenza (2000 watt) del modello citato sopra. Vanta l’ottimo sistema mulching, così l’erba viene sminuzzata e distribuita nel giardino come fertilizzante. Con una comoda maniglia è possibile regolare l’altezza di taglio (7 posizioni). Ideale per terreni di circa 1400 mq. Ed è anche semovente.
Vuoi saperne di più?
Clicca qui e scopri pure quanto costa.
Tagliaerba a 4 tempi per semiprofessionisti
Ai semi-professionisti (ma andrebbe bene pure ai professionisti, se non hai grosse pretese) consigliamo di spendere di più e di puntare su Al-Ko Classic 5.15 SP-B Plus. Vanta la già citata funzione Mulching, una facile regolazione di taglio (7 posizioni) e riesce a garantire un’ampiezza di taglio fino a 51 cm. Potenza Di ben 2300 watt. Grazie al sistema a trazione non farai fatica nemmeno di fronte a delle forti pendenze.
Per saperne ancora di più su questo tagliaerba a 4 tempi ti invitiamo a cliccare qui.
Meglio un tagliaerba a 2 tempi o un tagliaerba a 4 tempi?
Da quando è stato introdotto il motore a 4 tempi è nata una sorta di battaglia con il suo predecessore 2 tempi. Molti i seguaci che sostengono come il 4 tempi sia migliore, ma molti anche chi pensa che il 2 tempi ancora oggi (seppure con i suoi difetti) sia migliore.
Noi come ci schieriamo?
Noi, dal punto di vista strettamente legato ai rasaerba, ci schieriamo con il 4 tempi.
Perché preferire il tagliaerba a 4 tempi?
Perché è più silenzioso (potrai dire addio al frastuono che ha sempre contraddistinto i motori a 2 tempi), meno inquinante (e a beneficiarne non sarai solo tu, ma l’ambiente), consuma meno (questo è di certo un motivo pure economico) e trasmette anche meno vibrazioni (quindi maggiore il comfort in fase di utilizzo).
Di contro c’è da dire che il rasaerba 4 tempi ha bisogno di una maggiore manutenzione ed è meno potente. Noi però riteniamo più importanti i vantaggi e per questo consigliamo i tagliaerba a 4 tempi.