Hai un piccolo giardino?
Devi effettuare dei tagli di precisione?
Allora, il tagliaerba elicoidale fa proprio al caso tuo.
Il tagliaerba elicoidale è formato da delle lame assemblate, attaccate alla ruote, che permettono dei tagli precisi. Sopratutto, non hanno bisogno di alcun motore. L’unica forza di cui hanno bisogno per funzionare, è quella che hai tu.
Parliamo di uno strumento ideale per gli hobbisti e per essere utilizzato in giardini di non eccessive dimensioni. Dove non sono nemmeno presenti piante dure e infestanti.
Un consiglio che vogliamo darti subito: quando utilizzi il tagliaerba elicoidale ricordati di tagliare l’erba del tuo giardino abbastanza frequentemente. Se la lasci crescere troppo diventerebbe difficoltoso per te riuscire a renderlo perfetto e lineare.
I migliori rasaerba elicoidali: recensioni
Prima di proseguire nella lettura del nostro articolo dove analizzeremo una nuova tipologia di rasaerba elicoidale (quello motorizzato) e i vantaggi offerti da tali rasaerba manuali, potresti leggere le recensioni dei modelli elicoidali più apprezzati (cliccando sui link in basso oltre a scoprire tutte le caratteristiche del tosaerba, potrai valutarne pure il prezzo).
- Al Ko 112664 (manuale, taglio di 28 cm)
- Einhell gc hm 40 (manuale, taglio di 40 cm)
- Gardena 380EC (motorizzato elettrico)
- Gardena 380 LI (motorizzato a batteria)
- Tosaerba elicoidali
- Scocca leggera e robusta
- Cilindro a 5 lame di alta qualità per un taglio preciso ed accurato
- Rullo elicoidale montato su cuscinetti a sfera con 5 lame di acciaio di alta qualità
- Regolazione dell’altezza di taglio da 15 a 35 mm
- Grandi ruote che non rovinano il tappeto erboso
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 500 m²)
- Silenzioso e maneggevole: Grazie alla tecnica di taglio a sfioramento
- Semplice conservazione: Il manico si può ripiegare in maniera da occupare meno spazio
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 400 m²)
- Silenzioso e maneggevole: Grazie alla tecnica di taglio a sfioramento
- Semplice conservazione: Il manico si può ripiegare in maniera da occupare meno spazio
Tagliaerba elicoidale motorizzato: addio sforzi
Se vuoi evitare eccessivi sforzi fisici ma non vuoi comunque rinunciare all’efficacia di un rasaerba elicoidale, ecco che in tuo soccorso è stato introdotto il tagliaerba elicoidale motorizzato. E se magari c’è una parte di giardino dove non può arrivare per via del cavo (questi prodotti vantano un motore elettrico) nessun problema perché staccata la spina, può essere utilizzato anche come un normale rasaerba manuale.
Tra i migliori modelli consigliamo Gardena 380 EC.
E attenzione, perché ci sono pure quei modelli che, invece del collegamento con cavo, dispongono della batteria. Una volta scarica, userai il tosaerba come un modello manuale. Proprio ciò che succede con l’ottimo Gardena LI 380.
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 500 m²)
- Silenzioso e maneggevole: Grazie alla tecnica di taglio a sfioramento
- Semplice conservazione: Il manico si può ripiegare in maniera da occupare meno spazio
- Taglio preciso: Grazie al cilindro di taglio e la controlama in acciaio temprato (fino a 400 m²)
- Silenzioso e maneggevole: Grazie alla tecnica di taglio a sfioramento
- Semplice conservazione: Il manico si può ripiegare in maniera da occupare meno spazio
Tosaerba elicoidale: i vantaggi
Il tagliaerba elicoidale è uno strumento che non essendo dotato di alcun motore non potrà di certo raggiungere le stesse prestazioni dei modelli motorizzati. Nonostante gli svantaggi derivanti dalla mancanza di un motore, hanno peculiarità che li rendono dei validi strumenti per la cura del proprio giardino.
Rispetto per te e per l’ambiente!
Il rispetto per l’ambiente è importante e con il tagliaerba elicoidale rispetteresti te stesso e la natura. Non ha un motore e non sa cosa siano i gas di scarico. Lavora semplicemente con la forza di un uomo che, per fortuna, non può alimentarsi a benzina. Altrimenti, sai che casotto. A meno che, tu non sia sempre uno degli innumerevoli personaggi Marvel e sia il nuovo Mister Petrol. Anche in questo caso, diamo per scontato che i supereroi e i super cattivi siano presenti solo nell’immaginario hollywoodiano.
Struttura ergonomica!
Il tagliaerba elicoidale ha struttura ergonomica che permette di utilizzarlo in maniera agevole e comoda. Nonostante bisogna utilizzare la forza per poterlo adoperare, il tagliaerba elicoidale è dotata di una struttura tale da funzionare con il minimo sforzo. In questo modo la tua schiena si affaticherà il meno possibile, magari, già provata da una dura giornata di lavoro.
Io non consumo!
Il tagliaerba elicoidale non ha bisogno di benzina, non ha bisogno di energia elettrica, non ha proprio bisogno di niente. Quindi, questo comporta un minor consumo. Un minor dispendio di costi. Non dovrai comprare nessuna tanica di benzina e non dovrai nemmeno aspettarti dei leggeri aumenti sulla bolletta della luce.
Tagliaerba elicoidale: prezzi
Il tagliaerba elicoidale senza motore ha un costo inferiore rispetto ai modelli pur sempre manuali ma motorizzati [ne è un palese esempio il Vigor 7100810]. Quindi sta a te, in base alle tue esigenze, decidere su quale investire i tuoi risparmi.
A nostro avviso bisogna scegliere i primi in caso di giardini piccoli e se non abbiamo dolori alla schiena che, magari, verrebbero accentuati con l’uso del rasaerba. Se no meglio optare per i secondi.
- Lama in acciaio elicoidale
- Con rullo posteriore
- Altezza di taglio regolabile