Meglio il classico trattorino o il trattorino rider tagliaerba?
Quali sono i vantaggi nell’usare il rider rasaerba?
Quali sono i parametri da prendere in considerazione nella scelta?
Di tutto questo parleremo nel nostro articolo, dove avremo modo di visionare anche i prezzi (cliccando su degli appositi link) e i modelli che noi abbiamo ritenuto essere migliori. Quindi, se vuoi conoscere tutto questo ti suggeriamo di rimanere con noi e continuare nella lettura.
Meglio rider o trattorino?
La principale differenza tra un trattorino convenzionale e un rider sta nelle dimensioni più contenute e nella maggiore maneggevolezza del secondo. Questo vuol dire che se hai un giardino dalle grandi dimensioni e che presenta pure molti ostacoli, la scelta migliore sarebbe rappresentata proprio dal trattorino rider tagliaerba. E poi possiamo pure aggiungere che sono più divertenti da guidare.
Il trattorino classico è maggiormente indicato per i terreni più incolti con erba alta.
Quindi non c’è un vero e proprio “migliore” tra i due rasaerba, ma c’è solo un tosaerba che risulta più o meno ideale in base al tipo di prato.
Rider tagliaerba: quale scegliere?
Veniamo al punto più cruciale: la scelta. Per chi non ne sa molto o per chi è giustamente indeciso (anche perché possiamo già anticipare come i rider non costano certo quanto un rasaerba classico) abbiamo preparato questo paragrafo dove evidenzieremo tutti i fattori da prendere in considerazione.
Più è potente, più è grande il diametro di taglio e prima termini il lavoro!
Scegliere un trattorino rider tagliaerba potente (magari con un bel motore Brigg & Stratton o Honda) significa finire prima il tuo lavoro. Naturalmente la potenza incide molto sul prezzo finale di acquisto. Tra due modelli simili per caratteristiche tecniche, costerà di più quello più potente.
Ad influire sulla velocità è anche il diametro di taglio, ovviamente. Tra un rider rasaerba dal diametro di 55 cm e un altro di 70 cm, di certo si finisce prima nel secondo caso. Ma una scelta del genere va anche fatta in base alla grandezza del giardino. Più è grande e meglio sarebbe puntare su un’elevata ampiezza di taglio, al contrario ci si può accontentare di un diametro minore.
Trasmissione idrostatica o meccanica?
I “normali” rider si guidano diciamo come un’auto. Si hanno delle marce che regolano la velocità del trattorino. Quindi le tue mani non saranno sempre sullo sterzo. Al contrario con la trasmissione idrostatica la guida è facilitata perché si regola la velocità con il pedale. Le mani saranno, dunque, sempre sul volante.
Scarico laterale/posteriore, raccolta o mulching?
Questa scelta influirà anche sui tempi di lavoro. I rider con scarico laterale o posteriore (ideali contro l’erba alta) ti costringono successivamente a raccogliere l’erba. Se invece opti per i rider con sistema di taglio mulching potrai evitare questa “seconda” operazione (attenzione solo a non far crescere troppo l’erba se no va in difficoltà). Infatti l’erba viene sminuzzata e distribuita sul terreno come concime. Potresti optare anche per i trattorini rider con cesto di raccolta, in quest’ultimo caso l’erba viene “cestinata” nel sacco. Una volta pieno va ovviamente svuotato. Meglio se presente l’indicatore di sacco pieno, così saprai immediatamente quando è arrivato il momento di svuotarlo.
Se sei indeciso tra le tre modalità. puoi pensare di acquistare un trattorino che vanta tutti questi sistemi di taglio.
Trattorino con piatto frontale o no?
In commercio troviamo pure dei rider con piatto frontale.
A cosa serve?
Ad arrivare anche nei bordi o magari a quell’erba presente sotto una panchina. Una nuova funzionalità che consentirà di prendersi cura del prato in modo impeccabile senza dover utilizzare dopo un tagliabordi per eliminare tutta l’erba che non è stata tagliata in precedenza.
Se presente il piatto anteriore aspettiamoci pure un costo superiore [come puoi constatare dal prezzo del rider da noi consigliato] rispetto ad un rider che ne è sprovvisto (naturalmente questo paragone economico si può fare solo tra due modelli che vantano altre caratteristiche identiche o comunque simili).
Trattorini rider: prezzi troppo “elevati”?
Quanto costa un trattorino rider tagliaerba?
Purtroppo il costo è più alto rispetto ad un classico rasaerba manuale [anche se certi modelli non sono eccessivamente costosi, come puoi vedere qui] d’altronde aumentano le comodità (tagliare l’erba stando tranquillamente seduti sul sedile è un gran vantaggio). Quindi, il nostro consiglio è questo: se hai un grande giardino, se fai fatica ad occuparti del prato (dolori alla schiena, poco tempo a disposizione ecc.) e hai un buon budget a disposizione per acquistare un trattorino rider tosaerba, allora non esitare. Meglio il rider, scoprirai quanto può essere rilassante e divertente prendersi cura del proprio prato!
- Rider con sistema di taglio a una lama con espulsione posteriore diretta che garantisce un taglio accurato e una raccolta ottimale. Modello con avviamento elettrico di serie e capiente cesto di raccolta dell'erba tagliata. Posizione di guida di facile accesso, grande visibilità e massima flessibilità rendono l'utilizzo divertente e confortevole. Inoltre le ridotte dimensioni generali rendono molto facile il rimessaggio.
- Il cambio transamatic consente di cambiare marcia continuamente. Scegli la tuà velocità di base muovendo la leva del cambio di velocità e comincia a tagliare l'erba. Premendo leggermente il pedale del freno è possibile rallentare la velocità e accellerare di nuovo sena dover cambiare marcia, rilasciando semplicemente il pedale del freno. Il trattorino riprende automaticamente la velocità preimpostata.
- Raggio di sterzata pari a 46 cm per aver il massimo della praticità durante le manovre ed il taglio dell'erba attorno agli arbusti, piante e cespugli. Per una maggiore comodità e semplicità d'utilizzo, le leve di innesto lame di taglio e di regolazione dell'altezza di taglio dell'erba, sono separate