Robot tagliaerba Wiper: tutti i modelli si comandano a distanza

robot tagliaerba WiperSe vuoi smettere di occuparti della rasatura del prato, hai due soluzioni: assumi un giardiniere oppure acquisti un robot tagliaerba. In entrambi i casi non è assicurata però una certa professionalità se prima non li si vede all’opera. Una cosa certa però c’è: un giardiniere dovrai pagarlo più volte, il tosaerba robot no.
Ma sono affidabili questi tosaerba automatici?
Sì, basta affidarsi ai marchi giusti, ecco perché descriveremo in questo articolo uno dei migliori, ovvero il robot tagliaerba Wiper.

Robot tagliaerba Wiper: prezzi dei modelli scelti da noi!

Prima di scoprire le caratteristiche delle diverse linee commerciali appartenenti ai robot Wiper, vogliamo intanto proporti, in basso, i tre Wiper tagliaerba che, a nostro opinabile giudizio, sono in grado di offrire un rapporto qualità prezzo migliore degli altri. Di seguito puoi scoprire quanto costano.

Ecco qui i migliori tre robot tosaerba Wiper da noi suggeriti. Per verificare la disponibilità di questi tosaerba automatici, basta cliccare su “Scopri l’offerta”.
 
Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2023 7:57

Wiper Premium: la linea commerciale più recente

Wiper Premium è l’ultima linea commerciale introdotta. Rasaerba che a loro volta si suddividono in diverse serie che andremo in basso a descrivere. Prima però è bene precisare come tutte le serie Premium forniscono robot tagliaerba Wiper in grado di essere controllati con lo smartphone. Quindi una grossa comodità per tutti coloro che vogliono comandare il robot a distanza.

Wiper Premium Serie C

In un ipotetico campionato di calcio italiano la serie C rappresenta una competizione meno blasonata e lo stesso possiamo dire con la serie C dei robot tagliaerba Wiper. Infatti, questa è la linea commerciale meno performante ma anche meno costosa. Quindi ideale per chi possiede un giardino di massimo 2000 mq con pendenze fino al 45%. Possibile definire sia le zone che gli orari di lavoro anche interfacciandosi con l’intuitivo pannello di controllo.
I modelli della Premium Serie C sono dotati di sensore pioggia che fa ritornare alla base di ricarica il robottino quando per l’appunto inizia a piovere. Inoltre, grazie alla funzione “taglio spirale” il robot è in grado di fronteggiare in modo adeguato l’erba più alta.

Wiper Premium Serie J

Questi modelli sono caratterizzati dalla posizione baricentrica delle ruote che consente ad esse di ruotare con più agilità e ciò permette di ridurre il numero delle manovre.  Di conseguenza il robot tagliaerba Wiper sarà più veloce. Inoltre, è presente anche un sistema di rilevamento urto, così il robottino sarà in grado di riconoscere gli ostacoli ed evitarli.

Wiper Premium Serie F

Grande efficienza anche su giardini di 5000 mq. Tali robot equipaggiano battere che gli consentono di restare attivi fino a 7 ore consecutive. E inoltre comandarlo è ancora più semplice grazie al display touch screen. E poi parliamo di una serie di robot rasaerba Wiper dotata di gps, così il rasaerba è in grado di riconoscere le aree già completate ottimizzando i tempi della rasatura. Con alcuni modelli di questa serie è possibile interagire con il tagliaerba non solo tramite bluetooth, ma anche tramite collegamento GSM.

Wiper Premium Serie K

Si contraddistingue dalle altre serie per il particolare design dei robot. La parte motrice e la parte di taglio non sono più un’unica cosa ma sono collegate da un giunto.
Perché questa novità?
Perché così l’unità di taglio è libera di seguire la morfologia del terreno indipendentemente dalla parte motrice. Alcuni dei Wiper Premium Serie K possono essere gestiti con collegamento gsm, se no bisognerà “accontentarsi” del collegamento bluetooth.

Wiper Premium serie P

Oltre ad avere tutte le caratteristiche già descritte per le altre serie, i robot tagliaerba Wiper P si contraddistinguono per essere particolarmente silenziosi (non che gli altri non lo fossero) e a differenza di tutti gli altri tagliaerba, quelli Wiper Premium P sono adatti per gestire anche giardini di ben 7000 mq. Naturalmente sono anche i robottini rasaerba più costosi del marchio Wiper.

Wiper Blitz;: la linea commerciale più economica

La linea Blitz non si discosta molto dalla linea Premium, infatti i robot di questa serie sono anch’essi totalmente autonomi. Sono in grado di occuparsi del giardino in modo ottimale e soprattutto ottimizzando i tempi, visto che ogni modello è in grado di rilevare le zone già rasate (di conseguenza il robottino non perderà minuti preziosi per rasare dove non necessario).
I robot della linea Blitz sono ideali però, solo per giardini di piccole dimensioni.

Wiper Ciiky: la linea commerciale per giardini medio-grandi

I robot rasaerba Wiper Ciiky sono adatti per giardini di massimo 1800 mq. (ovviamente tale misura dipende pure dal modello che sceglierai). E rispetto alla serie Blitz montano una sola ruota pivotante che li rende perfetti anche per falciare l’erba vicino agli angoli o nei  punti particolarmente stretti. Per il resto vantano tutte le essenziali funzioni di sicurezza, oltre a vantare un’autonomia di circa 2 ore.
Tra i modelli Wiper Ciiky consigliamo il Ciiky XE che puoi scoprire qui.

Wiper Runner: la linea commerciale per giardini grandi fino a 3000 mq

Questa linea è adatta per giardini di medie e grandi dimensioni (fino a 3000 mq). Sono robot dalla grande autonomia (in base al modello la durata può anche raggiungere le 4/5 ore)  e dispongono di tutte le essenziali funzioni di sicurezza (codice pin, sensore sollevamento, blocco). In caso di erba un po’ più alta il modelli di questa serie attivano automaticamente il taglio a spirale. E se dovesse piovere il robottino ritorna nella sua casetta.
I robot Wiper Runner a dispetto dei Blitz essendo più performanti costano di più [qui il prezzo di uno dei migliori modelli].

Search